Adeguamento impianti, condomini in ritardo

Con l’entrata in vigore del DL 102/2014 è diventato obbligatorio procedere entro il 31 Dicembre 2016 all’installazione di un sistema di contabilizzazione del calore in tutti i condomini e immobili con riscaldamento centralizzato (circa il 16% dei condomini italiani).

 

Solo la metà dei complessi immobiliari si è già adeguato alla nuova normativa.

 

Secondo quanto emerso da un sondaggio realizzato da Rete Irene, network di imprese lombarde specializzato in riqualificazione energetica, solo la metà dei complessi immobiliari si è già adeguato alla nuova normativa.

 

Colpa del mancato adeguamento è da attribuire, in parte, ai costi non irrisori necessari per intervenire sugli impianti, che una simulazione effettuata dal Sole 24 Ore, stima ad esempio in più di 1000€ per un appartamento di 80mq dotato di 6 caloriferi. Un importo elevato che spaventa i più, anche se vi è la possibilità di usufruire del maxi-sconto fiscale che prevedere un rimborso fino al 60% della spesa, che verrebbe rimborsata nei 10 anni successivi sotto forma di detrazione IRPERF in qualità di intervento finalizzato all’efficienza energetica.

 

Se la percentuale di complessi immobiliari che si è già adeguata e ha già provveduto all’installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori è ancora bassa, è colpa anche del fatto che l’intervento forse non è ben compreso dagli utenti interessati e che questi non sono nemmeno sufficientemente informati sui tempi tecnici necessari per svolgere questo tipo di lavori.

 

Secondo i calcoli svolti da Rete Irene, rimarrebbero ormai solamente un centinaio di giorni utili per svolgere gli interventi, dato che l’installazione deve essere fatta a impianti spenti, e considerando il prevedibile aumento di richieste che perverranno ai tecnici nei prossimi mesi, è probabile che in molti non faranno in tempo ad installare i contabilizzatori di calore entro la scadenza e andranno in contro a e sanzioni tra i 500 e i 2.500 euro, che saranno comminati sia al titolare dell’unità immobiliare che al condomino.

You May Also Like