Analisi economica: costi della cogenerazione vs costi della caldaia

Quanto potrebbe risparmiare la tua azienda se, invece di sostituire una caldaia, installasse un impianto di cogenerazione?

Nell’attuale situazione di volatilità del mercato energetico e a fronte dei limiti di budget di molte aziende, può essere difficile giustificare investimenti energetici su larga scala. Se si sta valutando di implementare la cogenerazione (CHP – Combined Heat and Power), è possibile riscontrare alcune difficoltà nel prevedere i costi per aggiornare gli asset energetici della propria azienda.

In particolare, può essere complicato stimare se l’installazione di un sistema di cogenerazione sia la scelta più vantaggiosa rispetto alla semplice sostituzione di una caldaia tradizionale. Ma il prezzo di non apportare alcun cambiamento è spesso superiore al costo dell’investimento.

Nello studio di fattibilità economica e finanziaria della cogenerazioneCentrica Business Solutions ha analizzato i costi che un’azienda sosterrebbe installando un impianto di cogenerazione entro il 2023, confrontandoli con i costi di una caldaia tradizionale.

Quanto costa gestire una caldaia rispetto a un sistema di cogenerazione?

Nell’analisi sono stati messi a confronto i costi di gestione di una nuova caldaia tradizionale con quelli di un impianto di cogenerazione.

Prendendo come modello un’azienda dell’industria plastica, ad esempio, si è ipotizzato che lo stabilimento avesse un fabbisogno di circa 1MW di calore a bassa temperatura all’ora per i propri processi produttivi. Lo studio confronta i costi di esercizio della caldaia con quelli di un sistema di cogenerazione nei primi cinque anni dall’installazione.

Inizialmente, una nuova caldaia potrebbe sembrare più economica da gestire. Ma fornirà solo calore, quindi l’azienda dovrà acquistare energia elettrica dalla rete.

Quanto costa importare elettricità dalla rete per far funzionare la caldaia rispetto a generare energia con un sistema di cogenerazione?

L’azienda non ha bisogno solo di calore per gestire la sua attività: ha bisogno anche di elettricità. Sulla base delle previsioni dei prezzi, l’analisi stima i costi di importazione dell’elettricità per soddisfare questa domanda. Se, quindi, si tiene conto dell’acquisto di energia elettrica, i costi totali di gestione di una nuova caldaia risultano maggiori di oltre il 50% rispetto al costo di gestione di un impianto di cogenerazione per cinque anni.

Reinvestendo in una caldaia tradizionale, inoltre, l’azienda è esposta al rischio di volatilità dei prezzi dell’energia. Se i prezzi di rete dell’elettricità aumentassero improvvisamente, potrebbe ritrovarsi a pagare più del previsto, con un conseguente scarso controllo sul proprio budget nel lungo termine.

In alternativa, se scegliesse di investire in un impianto di cogenerazione, non avrebbe alcun costo aggiuntivo per l’elettricità oltre ai costi di gestione del sistema. La sostituzione della caldaia con un sistema di cogenerazione sarebbe la scelta perfetta per ridurre i costi, rendersi indipendenti dalla rete e liberare fondi da investire in ulteriori misure di sostenibilità.

I dati sono quindi chiari: passare alla cogenerazione alla fine del ciclo di vita di una caldaia potrebbe comportare enormi risparmi nel lungo periodo per l’azienda. E con la generazione di calore ed energia on site, è possibile proteggere l’azienda da una volatilità inaspettata in futuro.

Scarica l’analisi di Centrica Business Solutions

You May Also Like