Continua l’anno positivo per le energie rinnovabili

Continua la crescita delle energie rinnovabili secondo l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili.

Secondo l’Osservatorio Anie Rinnovabili pubblicato a settembre, nei primi nove mesi del 2017 le fonti energetiche rinnovabili continuano, seppur lentamente, a crescere. Le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 688 MW (+23% rispetto allo stesso periodo del 2016).

La quota registrata a settembre dalle Fer è di 700 MW complessivi. Ad incidere sull’andamento anche gli impianti a bioenergie che nel primo semestre 2017 hanno raggiunto circa 25 MW.

Il fotovoltaico conferma l’andamento della prima parte del 2017 con un aumento del 13% rispetto al 2016. Con i 32 MW connessi a settembre, la quota complessiva di energia prodotta è di 323 MW. Il residenziale conta il 48% delle nuova potenza installata mentre diminuiscono del 2% invece le unità produttive connesse.

Anche per la produzione di energia eolica il mese di settembre è stato positivo. Con i 29,4 MW prodotti, il totale da inizio anno sale a 313 MW, +36% rispetto all’anno scorso. Grazie al mini-eolico di taglia compresa tra 20 e 60 kW le unità di produzione sono aumentate del 157%.

Il 97% della potenza eolica connessa è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti inferiori ai 60 kW sono il 28% del totale installato fino a settembre 2017. Quelli con potenza superiore ai 200 kW costituiscono invece il 71% del totale. Da segnalare la connessione di un impianto eolico da 27 MW in Campania, in provincia di Benevento.

Cresce del 16% anche l’idroelettrico. La nuova potenza installata è di 52 MW. Il maggior incremento si registra in Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino a settembre 2017 costituiscono il 54% del totale.

Per quanto riguarda gli impianti a bioenergie, i nuovi impianti a biomasse, biogas, bioliquidi e rifiuti solidi urbani connessi sono complessivamente 108, corrispondenti a una potenza di 25 MW.

You May Also Like