Ariston presenta la nuova caldaia a condensazione Genus Premium NET. Una soluzione smart che consente all’utente di gestire la caldaia in qualsiasi momento e ovunque si trovi.
Grazie alla APP Ariston Net è possibile variare la programmazione e la temperatura direttamente dal proprio smartphone. Inoltre consente di disporre di un Centro di Assistenza tecnica pronto a intervenire con tempestività da remoto.
Genus Premium NET è disponibile nella versione riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria in 2 potenze: 24 e 35 kW. La caldaia è in grado di autoregolarsi in base alle variazioni della temperatura esterna e interna e assicura il massimo comfort acustico, grazie ad un minor numero di ciclaggi di accensione e spegnimento della caldaia e nuovo silenziatore e pannelli fonoassorbenti. La funzione COMFORT consente, inoltre, ad ogni apertura del rubinetto di avere acqua calda in soli 5 secondi.
La caldaia è predisposta per la termoregolazione multizona e multitemperatura e per la gestione di sistemi solari. La peculiarità più importante è il servizio di connettività Ariston NET. Questa app è particolarmente utile per le seconde case o per chi è spesso fuori casa. Consente infatti di verificare tramite smartphone o pc tutte le impostazioni principali, evitando sprechi nei consumi energetici.
Ariston NET consente:
- di impostare la programmazione giornaliera e settimanale di riscaldamento;
- di tenere sotto controllo i consumi attraverso apposite schermate;
- di consultare lo storico delle attività;
- la verifica delle prestazioni energetiche dell’impianto solare nel caso sia presente;
- la teleassistenza sull’impianto.
L’app può essere scaricata gratuitamente su smartphone (iOS e Android). L’app è inoltre compatibile con tutte le caldaie a condensazione Ariston prodotte a partire dal 2006.
Il kit Ariston NET, che l’utente riceverà direttamente a casa assieme alla caldaia, è composto da un dispositivo di accesso gateway (disponibile in versione Wi-FI o GPRS), che permette alle caldaie Ariston di dialogare con lo smartphone e da un gestore di sistema, Sensys NET, per massimizzare l’efficienza dell’impianto.