BioEnergy: la VII edizione dal 25 al 28 ottobre a CremonaFiere

Dal 25 al 28 ottobre CremonaFiere ospiterà la VII edizione di BioEnergy, il Salone delle Tecnologie per le Rinnovabili, l’unica manifestazione in Italia specializzata nelle agro-energie. Che si svolgerà in contemporanea alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, l’unico evento agro-zootecnico del Paese.

La scelta di inserire BioEnergy all’interno delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona è legata alla volontà di offrire agli espositori un palcoscenico di respiro internazionale e di proporre ai visitatori nuove opportunità d’informazione e approfondimento, offrendo un terreno di confronto professionale per lo sviluppo di una filiera integrata e sostenibile nella produzione di bioprodotti con leader e decision maker delle maggiori aziende italiane del settore.

Con il plus valore di essere inseriti in una delle manifestazioni agro-zootecniche più importanti al mondo, che nel 2016 ha visto la partecipazione di 640mila visitatori operatori del settore, di cui 3.800 provenienti esteri.

BioEnergy è anche un luogo “senza tempo”, che si prolunga per tutto l’anno proponendo numerose iniziative di promozione e sviluppo del business ideate e attuate da CremonaFiere, indubbiamente il contesto più fertile in materia di agro energie, prodotti, servizi e strategie applicabili nel comparto agro-zootecnico.

Che s’inserisce perfettamente nel contesto attuale in cui l’energia da biomasse costituisce un elemento fondamentale per la tutela ambientale, la riduzione dei costi sociali e lo sviluppo economico del settore agricolo e in cui l’Italia si posiziona tra i leader europei, seconda solo alla Germania nel settore del biogas agro-zootecnico, e terza nel mondo.

Fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica e termica, il biogas in Italia sta vivendo una forte espansione, che negli ultimi 6 anni ha mobilitato risorse pari a 4,5miliardi di euro, portando alla produzione di circa 2 miliardi di metri cubi di gas metano equivalente, pari a un quinto della produzione nazionale di gas naturale.

Inoltre, la purificazione del biogas consente di produrre l’unico biocarburante 100% italiano, il biometano, con un duplice impiego: nell’autotrasporto e nella rete gas naturale.

Un settore, quello del biogas agro-zootecnico, che secondo le stime di Althesys nel 2020 potrebbe generare un valore economico di 3,2miliardi di euro al netto degli incentivi e un significativo incremento degli impianti in ambito agricolo.

Form d’iscrizione per i visitatori qui.
Forma d’iscrizione per gli espositori qui.

L.S.

You May Also Like