Bonus sul risparmio energetico, si lavora per la conferma

Arrivano dal Ministro delle infrastrutture Graziano Delrio parole di rassicurazione in merito al bonus sul risparmio energetico, che probabilmente verrà confermato con la Legge di Stabilità 2017.

Il Ministro ha dichiarato che verranno destinati 4-5 miliardi a favore degli incapienti. Il piano prevede che per i condomini che non riescono a utilizzare il bonus fiscale a causa dei redditi troppo bassi, il costo degli interventi condominiali di riqualificazione energetica verrà sostenuto al 90% dalla Cassa depositi e prestiti.

L’ipotesi, che è stata predisposta dall’Enea e accolta dal vice ministro dell’Economia Enrico Morando, rimane in attesa di una stima sul numero di soggetti che hanno un reddito minore di 8.000 euro, per avere un quadro più chiaro della situazione. I soggetti interessati dovrebbero essere almeno 5 milioni, soprattutto anziani e disoccupati, e con una spesa media pro capite di 20.000 euro per effettuare la riqualificazione condominiale, i 5 miliardi che il Governo dovrebbe predisporre non basterebbero, anche se il 65% sarebbe una detrazione fiscale

Per questo il segretario alla Giustizia Cosimo Ferri ha affermato che: “L’Eco-Piano oggi proposto dal presidente dell’Enea Federico Testa affronta correttamente la problematica e recupera in parte la proposta già avanzata. Rimangono da valutare attentamente i costi-benefici derivanti dall’impatto finanziario per Cassa Depositi”.

La proposta è stata accolta favorevolmente da Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia, in quanto “sul piano pubblico, lo Stato incassa l’Iva, incrementa il Pil, riqualifica il tessuto urbano delle città, riduce l’inquinamento atmosferico”.

You May Also Like