L’ENEA ha aggiornato le FAQ con spiegazioni sui temi del building automation e delle schermature solari.
Nello specifico, l’Agenzia ha inserito nelle risposte alle domande più frequenti di natura tecnico-procedurale aggiornato all’11 novembre 2016, due nuove FAQ. Al numero 46 la building automation e al 47 le schermature solari.
Per quanto riguarda l’automazione degli edifici il problema è relativo alla richiesta di detrazione. Da quest’anno, grazie alla Legge di Stabilità, gli interventi di building automation possono ottenere l’ecobonus del 65%. ENEA chiarisce come comportarsi nei casi in cui siano trascorsi i 90 giorni di tempo utile per trasmettere la documentazione.
“Poiché per questo tipo di interventi è stato possibile trasmettere ad Enea le relative richieste di detrazione, a partire dal 6 settembre 2016, consultata al riguardo l’Agenzia delle Entrate, sulla base dello Statuto dei diritti del contribuente (previsto dalla legge n. 212 del 27 luglio 2000 e successivi aggiornamenti), riteniamo che per l’installazione di questi dispositivi, i cui lavori sono terminati prima del 6 settembre 2016, i 90 giorni utili alla trasmissione della richiesta di detrazione ad Enea possano decorrere proprio a partire da questa data”.
La seconda problematica interessa la compilazione dell’Allegato F sull’installazione di una schermatura solare. L’ENEA chiarisce il procedimento per calcolare il risparmio energetico stimato. Non essendo previsti esempi di calcolo semplificato, l’agenzia consiglia di effettuare il calcolo analitico.
Per le schermature solari comprese nelle cosiddette “chiusure oscuranti” (persiane, avvolgibili ecc.) il calcolo dovrà essere riferito al consumo energetico invernale. Per quanto riguarda le schermature solari “non in combinazione con vetrate”, il calcolo dovrà essere riferito al consumo energetico estivo.
In caso di assenza dello specifico impianto, per entrambe le tipologie di riscaldamento per le chiusure oscuranti e di raffrescamento per le schermature solari non in combinazione con vetrate, l’utente piò inserire il valore “0” nel campo 13 dell’Allegato F.
Il documento completo è disponibile sul sito dell’Agenzia.