Caldaia a condensazione. Cosa è, quando e perché conviene

Caldaia tradizionale o Caldaia a condensazione? Questo è il dilemma di chi deve installare una nuova caldaia. Vediamo insieme cosa comporta la scelta e quando conviene.

Una caldaia a condensazione è una caldaia ad acqua calda ove il vapore acqueo dei fumi di scarico viene condensato, consentendo di recuperare il calore latente di condensazione del vapore e assicurando una maggiore efficienza energetica rispetto a una caldaia tradizionale. Perché la condensazione avvenga, questa tipologia di caldaie utilizza sempre metalli resistenti all’acidità delle condense quali l’acciaio inox e la lega alluminio-silicio.

Inoltre, mentre nelle caldaie tradizionali viene impiegata solo una parte del calore dei fumi di combustione proprio per evitare la condensazione dei fumi che potrebbe generare fenomeni corrosivi, la Caldaia a condensazione recupera parte di questi fumi prima che vengano espulsi e li utilizza per il preriscaldamento di ritorno dell’impianto termico, con una conseguente ridotta temperature dei fumi di scarico rispetto alle macchine convenzionali, un maggiore rendimento di combustione e una riduzione di emissioni inquinanti nell’atmosfera.

Tra i vantaggi che comporta l’installazione di una Caldaia a condensazione vi sono anche consumi minori, purché l’impianto sia regolarmente sottoposto alla dovuta manutenzione e l’abitazione sia inserita in un edificio con un buon isolamento termico.

Inoltre, chi opta per questa tipologia di caldaie può anche essere esentato dall’obbligo di collegarle a camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione sopra il tetto, avendo la possibilità di scaricare i fumi direttamente sulla facciata condominiale tramite i condotti orizzontali di evacuazione, più facili da realizzare rispetto alle canne fumarie a tetto.

Se poi si installa una Caldaia a condensazione di ultima generazione, è anche possibile combinarla con l’azione di un sistema solare termico per produrre sola acqua calda sanitaria.

Non da ultimo, vale la pena ricordare che l’installazione di una Caldaia a condensazione rientra tra gli interventi che danno accesso all’ecobonus prorogato dalla Legge di stabilità 2017.

Per tutte queste ragioni l’installazione di una Caldaia a condesazione è indubbiamente conveniente per tutti coloro che vivono in aree particolarmente fredde e che fanno un uso intensivo e continuativo del riscaldamento, mentre per chi si limita a un uso saltuario e discontinuo l’elevato rendimento non vale l’investimento.

L.S.

You May Also Like