I nuovi modelli di caldaia a condensazione rappresentano un’ottima scelta in caso di sostituzione del vecchio impianto tradizionale.
Scegliere un nuovo sistema ad alta efficienza energetica di questo tipo consente di avere molteplici vantaggi. Una caldaia a condensazione assicura infatti benessere ambientale e risparmio energetico. Un impianto tradizionale ha inoltre un maggiore impatto ambientale e un costo di gestione maggiore.
Innanzitutto, a differenza delle vecchie caldaie, un impianto a condensazione consente di recuperare e sfruttare il calore presente nei fumi. I fumi che altrimenti andrebbero dispersi nell’atmosfera attraverso il camino, vengono sottoposti a condensazione. Il calore che ne viene recuperato può essere utilizzato per riscaldare l’acqua proveniente dall’impianto.
La sensibile riduzione dei consumi derivante da questo processo, determina il basso impatto ambientale di questo tipo di impianto. Inoltre questo consente a chi acquista una caldaia a condensazione di poter usufruire degli Ecobonus al 65%.
Per sfruttare al massimo queste caldaie è necessaria l’installazione di impianti che garantiscono un funzionamento a bassa temperatura. Tra questi vi sono gli impianti radianti, capaci di garantire un risparmio energetico vicino al 50%.
Oltre alle basse emissioni di anidride carbonica e sostanze inquinanti e la sicurezza di questi sistemi, un impianto a condensazione permette di diminuire i costi di gestione e di risparmiare fino al 20-25% in meno rispetto a una caldaia classica.
Combinare una caldaia a condensazione con altre tipologie di impianti consente di diminuire ulteriormente i costi. Ad esempio produrre acqua calda sanitaria con un impianto solare termico consente di ridurre il fabbisogno energetico di oltre il 50% rispetto alle utenze che utilizzano caldaie tradizionali.
Gli alti costi d’acquisto di una caldaia a condensazione o di adeguamento degli impianti fanno sì che la scelta di installare una caldaia a condensazione sia consigliata soprattutto a chi vive in luoghi molto freddi. Utilizzare il riscaldamento per un periodo più lungo consente di ammortizzare più velocemente l’investimento iniziale. I vantaggi in termini di risparmio si noteranno probabilmente nel medio periodo.