Casa e design: caloriferi come elementi di arredo

Gli ultimi modelli di caloriferi proposti sul mercato non sono solo dei sistemi efficienti di riscaldamento, ma anche dei veri e propri elementi di design.

I radiatori moderni si sono infatti impreziositi fino a diventare dei veri e propri elementi d’arredo, con linee e disegni diversi in base allo stile dell’ambiente.

Ci sono sistemi progettati per ottimizzare la funzionalità e la semplicità di gestione, mentre altri sono stati pensati appositamente per determinati ambienti, come il bagno.

boxes deltacalorUn esempio è Boxes di cui fa parte Towel Box, nato dalla ricerca di Deltacalor e dalla matita di Peter Jamieson. Creato per stringere e incorniciare in modo nuovo ed originale il quotidiano è invece un calorifero dall’estetica raffinata, dalle elevate prestazioni termiche e dalle piccole dimensioni, perfetto per i bagni dalla superficie limitata. Il radiatore é composto da una cornice minimale che racchiude tre box portaoggetti in polimero-metacrilato trasparente.

Ma la concezione dei caloriferi come vero e proprio elemento di arredo coinvolge tutti gli spazi della casa. Non a caso si parla di “termoarredo” per definire questa nuova tendenza.

Ispirato invece a forme essenziali è Bambù di Deltacalor. I tubi radianti richiamano la natura nelle forme del Bambù. Tre elementi in alluminio verniciato configurabili in differenti combinazioni. Unico corpo scaldante con unica valvola e comando remoto.

Un esempio arriva da Caleido con il suo Skin: Questo calorifero è perfetto per qualsiasi ambiente ed è disponibile in diverse colorazioni e finiture, tra cui “Skin”, il cui effetto vellutato e anti-riflesso riproduce la superficie della pietra. La copertura di acciaio al carbonio dei radiatori di design Skin conferisce una connotazione esclusiva ed elegante, rendendo il prodotto un oggetto unico.

The-Clip-Towel-Rail-Designer-Towel-Rails

Scirocco invece attinge alla pop-art proponendo le sue “Graffe”, Termoarredo dove la forma e la funzione a volte corrono su binari paralleli intrecciandosi in modi inusuali. Disponibile nella finitura acciaio cromato o in finitura colorata, bianco e nero opachi.

L’arte diventa anche gioco ispirandosi alle forme dei giochi per bambini in Brick sempre di Scirocco. Il gioco diventa però oggetto funzionale per la casa. Il design si coniuga con la tecnica creando una cover esterna in acciaio che racchiude il nucleo in alluminio e rame.

Le proposte citate sono ovviamente solo alcune di quelle presenti sul mercato, che le aziende produttrici presentano interpretano il desiderio di fondere insieme in un solo oggetto alte prestazioni e tecnologia avanzata da un lato e gusto per l’arredamento e per il design di interni dall’altro.

 

You May Also Like