Il nuovo studio condotto da Regus, fornitore di uffici flessibili, rivela che il co-working viene oggi considerato dalle aziende un’opzione a lungo termine e non invece una soluzione temporanea. In precedenza la condivisione degli uffici veniva considerata poco più che una risposta a breve termine adatta alle start-up con limiti di budget o agli imprenditori in cerca di compagnia.
Tuttavia, dei quasi 40.000 partecipanti al sondaggio Regus, circa i due terzi (59%) hanno dichiarato che sempre più aziende integrano il co-working nella loro strategia a lungo termine.
Integrare il co-working nel proprio programma a lungo termine non viene solo considerata un’alternativa conveniente, ma aiuta anche le aziende a rimanere agili e reattive agli improvvisi cambiamenti del mercato ormai dilaganti nella volatile economia mondiale.
I professionisti evidenziano che oggi le aziende rinnovano le proprie soluzioni di co-working o stipulano nuovi contratti in quanto si tratta di una soluzione che offre scalabilità, termini più brevi rispetto agli affitti tradizionali e favorisce inoltre la crescita sostenibile.
Principali risultati del sondaggio:
- Quasi la metà dei partecipanti segnala che l’utilizzo di uffici in co-working per almeno una parte del tempo è ormai sempre più comune tra le aziende più grandi, il che evidenzia un importante cambio di mentalità.
- Le piccole e medie imprese continuano a prediligere gli uffici in co-working (56%).
- I professionisti di tutto il mondo indicano che le aziende stanno rinnovando le proprie soluzioni di co-working in quanto queste offrono una scalabilità rapida senza incorrere in costi aggiuntivi (73%) e termini più brevi rispetto agli affitti tradizionali (68%), il che consente alle aziende di rivedere le condizioni contrattuali con maggiore frequenza.
- Le aziende stanno inoltre rinnovando le proprie soluzioni di co-working per favorire una crescita sostenibile del business (74%) e non solo perché si tratta di opzioni meno costose degli affitti tradizionali (69%).
Mauro Mordini, Country Manager Regus Italia, ha commentato così questi risultati: “L’utilizzo di un ufficio in condivisione offre alle aziende un percorso di crescita sostenibile. Il co-working permette alle aziende di espandersi rapidamente senza vincolarsi ad affitti a lungo termine e di adattarsi in modo flessibile ai cambiamenti. Ad esempio, le aziende che desiderano muoversi in una nuova direzione possono scegliere un ufficio in co-working per sondare il terreno prima di procedere a cambiamenti concreti. All’opposto, se le condizioni di un particolare mercato acquistano una svolta negativa, ridurre le dimensioni dell’ufficio non comporterà le pesanti penali solitamente associate a un contratto d’affitto tradizionale.”
L’ascesa del co-working rappresenta un’opportunità reale per grandi e piccole aziende che possono utilizzare questa soluzione con creatività e nelle modalità più adatte alle loro esigenze. Inoltre, il co-working aiuta le aziende a liberare capitali da investire poi in iniziative di crescita.