Come risparmiare sul riscaldamento

Come risparmiare sul riscaldamento? Ci sono una serie di accortezze in materia di termosifoni, stufe e caldaie che possono permettere di risparmiare sulla bolletta del gas.

Secondo i dati dell’ Aeeg 2013 (Autorità per l’energia elettrica e il gas) una famiglia media composta da 3 persone consuma in media 1.400 metri cubi di gas, spendendo circa 1.200 euro in 12 mesi.

 

Per evitare che le bollette del gas salgano in maniera eccessiva, si possono adottare una serie di manovre che permettono di risparmiare sul riscaldamento domestico mantenendo il confort abitativo.

Se con il mercato libero, introdotto in Italia nel 2003, si risparmiano massimo 50 euro l’anno, con il servizio di tutela i vantaggi sono più consistenti.

 

Dal 1 ottobre 2013 si possono infatti trasferire ai consumatori i benefici dei cambiamenti del mercato internazionale, avvicinando così i prezzi nazionali a quelli del resto d’Europa.

 

Da aprile a dicembre 2013, clienti del mercati tutelato hanno goduto di un taglio del 7% sulla bolletta, con risparmi fino a 90 euro a famiglia.

Per risparmiare sul riscaldamento è importante eliminare gli spifferi isolando gli infissi con tende pesanti, doppi vetri o tubi di imbottitura da collocare vicino a porte e finestre.

 

L’aria va rigorosamente cambiata a condizionatori spenti, mentre è preferibile riscaldare i cibi con il forno a microonde invece che con il forno a gas.

 

E’ consigliato utilizzare i termostati per il controllo della temperatura domestica e tenere in buono stato termosifoni, stufe e caldaie.

Per la sua capacità di adattare l’accensione alle esigenze dell’abitazione, la caldaia è il miglior modo per risparmiare energia e ottenere un bon rapporto tra costi e benefici.

 

Un’altra intelligente misura da adottare è la riqualificazione energetica degli edifici, che permette di usufruire delle detrazioni fiscali (fino al 65% per gli interventi legati al risparmio energetico) dell’ecobonus, prorogato al 2014.

 

You May Also Like