Condizionamento: dove posizionare l’unità esterna

L’unità esterna del sistema di condizionamento è quella che contiene il motore, ed è quindi l’elemento più ingombrante e più rumoroso di tutto l’impianto.

 

Per garantire il funzionamento ottimale del climatizzatore, è necessario decidere con attenzione la posizione dell’unità esterna e installarla in modo corretto.

 

L’unità esterna può essere posizionata sul balcone, sia a terra che a parete, ma anche sulla facciata dell’edificio, generalmente sotto la finestra.

 

Il collegamento con lo split interno avviene tramite condutture in rame e non è necessaria una corrispondenza tra unità interna ed esterna.

 

Il posizionamento avviene su delle staffe livellate e fissate in modo tale da lasciare circa 10 / 15 cm di distanza tra l’impianto e la parete di fondo, senza nessun impedimento frontale.

 

E’ preferibile un’installazione che non comporta un’esposizione diretta ai raggi del sole.

 

L’unità esterna del climatizzatore non deve essere montata in uno spazio interno, vicino a materiale incendiabile, in corrispondenza alla residenza dei vicini di condominio e in spazi troppo piccoli, perché si potrebbe amplificare il rumore generato dal motore.

 

L’alternativa è un condizionatore portatile e o un condizionatore fisso senza unità esterna, dotato di un solo split che può essere posizionato sulla parete interna o a terra.

 

Quest’ultimo modello deve essere installato all’interno e collegato all’ambiente esterno con un foro che serve ad espellere la condensa.

 

I condizionatori portatili o senza unità esterna sono perfetti per le strutture residenziali in cui non si possono installare impianti ingombranti sulla parete esterna.

 

You May Also Like