Montare un condizionatore è sicuramente il rimedio più efficace per combattere il caldo estivo in casa o in ufficio.
Calcolo energetico, posizionamento dell’unità esterna e installazione dei tubi di alimentazione e di scarico dell’apparecchio. Ecco una serie di consigli pratici da seguire con accortezza nel caso in cui abbiate scelto di installare un condizionatore fisso.
Il primo passo da affrontare quando si sceglie di installare un condizionatore fisso è quello di chiedere ad un tecnico certificato il calcolo energetico dei locali e affidargli il compito di installare il climatizzatore. Affidarsi a personale specializzato è fondamentale, il nuovo regolamento vieta il ‘fai da te’ e obbliga a rivolgersi ad operatori, installatori e manutentori certificati, che sono gli unici che possono installare gli impianti di refrigerazione.
Quando si opta per un condizionatore fisso il secondo step da affrontare è quello di scegliere dove posizionare l’unità esterna. Gli apparecchi fissi infatti necessitano di una periferica esterna, che deve essere posizionata ad una distanza di sicurezza di almeno 15 cm da qualsiasi tipo di oggetto o barriera architettonica, deve essere il più possibile al riparo dalle intemperie e deve essere accessibile per eventuali azioni di riparazione manutenzione.
Infine bisogna prestare attenzione che i tubi che verranno utilizzati per l’impianto siano di buona qualità, resistenti ed efficienti. I tubi destinati all’alimentazione devono essere isolati e devono essere lunghi e di diametro uguali a quelli indicati nel libretto di istruzioni, mentre i tubi di scarico della condensa devono essere corrugati a spirale e mai tubi di gomma.