Appuntamento il 2 ottobre a Bologna con la Conferenza Contratti EPC.
Organizzata da FIRE – Federazione Italiana per l’uso razionale dell’Energia, la Conferenza Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali si terrà il prossimo 2 ottobre presso lo Zanhotel di Bologna.
L’appuntamento annuale della FIRE mette al centro gli elementi essenziali per lo sviluppo dei contratti di rendimento energetico (EPC). Focus dell’evento saranno infatti questi contratti, utilizzati per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico di edifici e processi industriali.
Lo strumento degli EPC è utilizzato da decenni negli ambiti più diversi per realizzare interventi di vario genere.
I contratti EPC consentono di offrire servizi energetici integrati con prestazioni garantite per riqualificare energeticamente edifici e processi. Fondamentali per gli utenti finali sono la disponibilità di una garanzia sulle prestazioni in esercizio e il finanziamento tramite terzi. Con gli EPC infatti le risorse economiche possono essere messe a disposizione da terzi, come banche, fondi o ESCO.
Durante la giornata saranno anche illustrate le nuove linee guida Eurostat sugli EPC e gli obiettivi e le attività del progetto europeo ESI Europe. Questo progetto si propone di stimolare la realizzazione di interventi di efficienza energetica nelle PMI di alcuni settori industriali e del terziario. La particolarità è l’utilizzo di contratti prestazionali, standardizzati e semplificati, uniti ad un’assicurazione dei risparmi.
Di seguito il programma:
- 9.00 Registrazione dei partecipanti;
- 9.30 Saluti e introduzione ai lavori;
- 9.45 EPC, garanzie e finanziamento: il progetto ESI Europe;
- 10.05 Le nuove norme allo studio sull’EPC a livello europeo;
- 10.25 Il progetto GuarantEE: elenco facilitatori e strumenti;
- 10.45 Coffee break
- 11.15 Esperienze nel settore pubblico;
- 12.00 Esperienze nel privato;
- 12.45 Le linee guida Eurostat-BEI;
- 13.05 EPC: lessons learnt sulla contrattualistica;
- 13.30 Chiusura conferenza
- 15.00 Seminario di approfondimento sul protocollo ICP per l’industria;
- 17.30 Chiusura lavori.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito FIRE-Italia.