Per ridurre l’inquinamento ambientale e ottenere dei risparmi economici significativi, bastano dei piccoli accorgimenti nell’utilizzo degli impianti domestici e qualche miglioramento ai vecchi sistemi di riscaldamento.
Migliorare gli impianti di riscaldamento esistenti o adottare le nuove tecnologie per l’efficienza energetica, come sistemi ibridi, pompe di calore o climatizzatori, è un’ottima soluzione per il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente.
La vecchia caldaia può essere sostituita con una a condensazione, che è in grado di recuperare anche il calore della condensa dei fumi dei carico.
Per un intervento migliorativo di un impianto termico esistente, si può optare per l’installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia termica, che garantiscono una riduzione del consumo grazie alla capacità di regolare la portata dell’acqua ai radiatori in funzione della temperatura ambiente.
In un appartamento di 100 mq, l’installazione di valvole termostatiche sui variatori costerebbe 500 euro circa (per 10 valvole), investimento recuperabile in 3 anni.
Il risparmio sul riscaldamento dipende molto anche dalla tipologia degli infissi nell’appartamento, sui quali si può intervenire per limitare la dispersione del calore e le infiltrazioni di spifferi provenienti dall’esterno.
Per caldaie, radiatori o alti sistemi integrati, esistenti o di ultima generazione, è importante adottare degli accorgimenti che ne garantiscono la massima efficienza.
Tra questi c’è il rispetto degli orari di accensione e di spegnimento degli impianti di riscaldamento stabiliti dalla Regione di appartenenza, che permette di contenere la spesa energetica.
Un altro accorgimento utile è scegliere di riscaldare solamente gli ambienti occupati, per esempio utilizzando una programmazione oraria.
I terminali devono essere sempre lasciati liberi, è quindi opportuno evitare di coprirli con tendaggi o mobili.
Si consiglia inoltre di separare i vecchi sistemi di riscaldamento dalla parete con una tavola isolante e riflettente ed è importante spurgare l’aria dall’impianto.