Consumo di energia, a maggio exploit dell’idroelettrico

Continua il periodo di crescita dei consumi di energia elettrica, a trainare il comparto è l’idroelettrico.

Terna ha pubblicato i dati relativi ai consumi di energia elettrica del mese di maggio. Rispetto a marzo 2017 i consumi sono cresciuti dell’1,3%, con una domanda di 26 miliardi di kWh. Da sottolineare l’ottima performance dell’idroelettrico.

Rispetto al mese di aprile 2018 la domanda ha fatto registrare una variazione positiva dello 0,4%. L’energia richiesta a maggio è stata coperta per il 87,3% da produzione nazionale al netto dei pompaggi. L’energia importata dall’estero è stata quindi del restante 12,7%. Rispetto al mese di maggio dello scorso anno il saldo estero è in positivo del 2,9%.

Secondo i dati Terna la crescita al nord è stata superiore alla media nazionale (+2,1%), saldo positivo anche al Sud (+0,4%). E’ rimasta praticamente invariata nelle regioni del centro Italia.

La produzione netta di energia a maggio è stata di 25.969GWh. Rispetto ad aprile è aumentata la parte prodotta da fonti energetiche rinnovabili che è passata dal 50% al 52% (11.902GWh). Il restante 48% è stata invece prodotta da fonte termica.

Gli analisti Terna evidenziano una crescita del 19,7% della produzione da fonti energetiche rinnovabili e del +2,9% del saldo estero. Risulta invece in diminuzione la produzione termoelettrica (-12,3%).

Tra le rinnovabili si evidenzia la crescita, rispetto a 12 mesi prima, della produzione idroelettrica (+69,7) mentre diminuiscono termico, eolico e fotovoltaico. La produzione eolica è diminuita del 28,0% mentre quella fotovoltaica è scesa del 13,6%.

Rispetto al mese prima rimane pressoché invariata la quantità di energia fotovoltaica, che è stata di 2.432GWh. Il dato progressivo annuo evidenzia però una riduzione del 12,9% rispetto al 2017. A maggio solo il 9,3% della domanda è stato soddisfatto dal FV.

L’energia prodotta dall’eolico è stata invece di 901GWh, in calo rispetto al mese precedente del 25,8% ma in aumento del 4% rispetto all’anno precedente.

You May Also Like