Anit approfondisce il tema della contabilizzazione del calore con un nuovo corso di formazione e una Guida di chiarimento tecnico.
L’obbligo della contabilizzazione del calore negli edifici è stato prorogato fino al 30 giugno 2017. Entro questa data in ogni edificio con impianto centralizzato dovrà essere possibile suddividere le spese energetiche secondo i consumi effettivi.
Anit ha aggiornato ad Aprile la propria guida, pensata per rispondere ai dubbi sugli obblighi e sulle modalità di calcolo. Rispetto alla precedente edizione la nuova guida riporta:
- la proroga degli obblighi di legge (slittata al 30 giugno 2017);
- nuovi schemi per comprendere le logiche della norma UNI 10200;
- un esempio di calcolo completo di suddivisione delle spese per un edificio con 4 appartamenti.
Anit ha poi pensato ad nuovo corso per chi già si occupa di efficienza energetica degli edifici. I partecipanti potranno ampliare le proprie competenze in tema di contabilizzazione e termoregolazione degli edifici esistenti.
Il corso è l’occasione per fare il punto sulle novità in campo normativo. I professionisti Anit illustreranno inoltre come governare un impianto di termoregolazione e contabilizzazione sotto il profilo tecnico/economico. Durante il corso verranno approfonditi:
- gli obblighi legislativi (DLgs 102/14);
- i criteri di ripartizione delle spese (UNI 10200);
- le criticità tecnologiche degli interventi e le potenzialità di risparmio energetico per potersi interfacciare con maggior successo/consapevolezza col cliente finale e con gli altri interlocutori del settore.
La partecipazione consentirà a ingegneri, architetti, geometri e periti industriali il riconoscimento dei crediti formativi. Le pratiche di riconoscimento sono differenziate in base ai regolamenti stabiliti dai Consigli Nazionali di Ordini e Collegi.
L’incontro si terrà il 18 maggio presso la sede ANIT in via Lanzone 31 a Milano. Per iscriversi è necessario compilare il form di registrazione dalla pagina corsi del sito www.anit.it. I corsi vengono attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La registrazione è gratuita e consente agli organizzatori di monitorare l’interesse per ogni iniziativa.