Contabilizzazione del calore, le FAQ del MiSE

Il 30 giugno 2017 scade il termine per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici.

L’obbligo della contabilizzazione del calore è stato introdotto dalla direttiva europea sull’efficienza energetica 2012/27/UE, recepita dal decreto legislativo 102/2014. Lo scorso dicembre con il decreto Milleproroghe, il Governo ha rinviato il termine per l’installazione delle termovalvole al 30/06/2017.

La proroga ha consentito a migliaia di condomini di avere tempo sufficiente per adeguarsi alla norma. A dicembre erano infatti molti a non aver ancora installato i sistemi di contabilizzazione del calore. Il ritardo era dovuto anche alla tempistica con cui era stato approvato il decreto di modifica delle regole applicabili. Le richieste per gli installatori inoltre erano talmente numerose che era impossibile materialmente soddisfarle tutte.

Il provvedimento dell’Ue ha obbligato circa 3 milioni di condomini ad adeguare l’impianto di riscaldamento del proprio appartamento. L’obbligo comporta l’installazione di sistemi di contabilizzazione del calore, per registrare i consumi effettivi di ogni appartamento. I contabilizzatori misurano il calore prodotto dal radiatore mentre le termovalvole permettono di regolare la temperatura.

Le sanzioni previste per il mancato adeguamento entro il 30 giugno 2017 andranno da 500 a 2.500 euro. Le multe saranno comminate al proprietario dell’immobile e ad ogni condomino inadempiente.

Per agevolare l’applicazione della normativa, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un documento di chiarimento che risponde ai quesiti dei tecnici del settore e dei cittadini. Il documento riporta, per ogni disposizione oggetto di analisi, il dubbio riscontrato con maggior frequenza e il relativo chiarimento.

Queste FAQ, che potranno essere aggiornato con ulteriori chiarimenti, sono state predisposte con il supporto tecnico di ENEA e CTI.  I contenuti del documento sono stati oggetto di confronto con le principali associazioni di categoria del settore.

Maggiori informazioni sull’efficienza energetica e le FAQ del MiSE sono disponibili al seguente link.

You May Also Like