Si terrà questa settimana l’appuntamento con il nuovo corso Anit (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico) per chi si occupa di efficienza energetica degli edifici ed è interessato ad ampliare le proprie competenze in tema di contabilizzazione e termoregolazione degli edifici esistenti.
Il corso, destinato a ingegneri, architetti, geometri e periti industriali, è in programma venerdì 20 maggio a Roma.
L’incontro è l’occasione per aggiornarsi sulle ultime novità normative e per capire come governare un impianto di termoregolazione e contabilizzazione sotto il profilo tecnico ed economico. Scopo dei relatori è quello di illustrare ai partecipanti gli obblighi legislativi (DLgs 102/14), i criteri di ripartizione delle spese (UNI 10200), le criticità tecnologiche degli interventi e le potenzialità di risparmio energetico per potersi interfacciare con maggior successo e consapevolezza col cliente finale e con gli altri interlocutori del settore.
Più nello specifico durante il corso Anit si affronteranno gli obblighi e gli standard normativi per la contabilizzazione e termoregolazione, come procedere alla ripartizione delle spese (consumi volontari, involontari, spese di potenza) in base ai consumi, la differenza tra contabilizzazione diretta e indiretta, i principali componenti di un sistema di termoregolazione e contabilizzazione e i criteri con cui selezionarli e costi e benefici di un intervento su un edificio esistente.
Per maggiori informazioni sul corso o per conoscere il calendario completo degli appuntamenti contattare il numero 02-89415126, visitare il sito dell’Anit o mandare una email all’indirizzo corsi@anit.it.