Contatori di calore, da Assistal un vademecum per le verifiche metrologiche

Assistal ha pubblicato un vademecum per le verifiche metrologiche dei contatori di calore.

Lo scorso 18 settembre, con l’entrata in vigore del Decreto 93 del 21/04/2017, è stata definita la nuova disciplina attuativa della normativa sui controlli e sulla vigilanza degli strumenti di misura in servizio, tra cui i contatori di calore.

Assistal ha così predisposto una documento che potesse essere un agile vademecum per gli operatori e una semplice guida amministrativo-giuridica della materia.

Il nuovo decreto prevede che il proprietario dello strumento di misura oppure con il responsabile dell’attività di misura debbano:

  1. comunicare entro 30 giorni alla Camera di commercio della circoscrizione in cui lo strumento è in servizio, la data di inizio e fine degli strumenti;
  2. mantenere l’integrità del contrassegno apposto in sede di verificazione periodica e di ogni altro marchio o sigillo;
  3. curare l’integrità dei sigilli provvisori applicati dal riparatore;
  4. conservare il libretto metrologico e l’eventuale ulteriore documentazione prescritta;
  5. curare il corretto funzionamento degli strumenti e non utilizzarli quando sono palesemente difettosi o inaffidabili dal punto di vista metrologico.

Prescrizioni che riguardano anche le imprese che ricoprono, ai sensi del DPR 74/2013, il ruolo di “Terzo Responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”.

Si escludono gli obblighi 2,3,4,5 a fronte di eventi imprevedibili o nel caso non si abbia un effettivo controllo secondo i normali criteri di diligenza.

I titolari di contatori di calore che hanno già provveduto alla comunicazione devono comunicare solo le eventuali nuove installazioni o rimozioni di strumenti di misura.

I contatori devono essere sottoposti a verifica o verificazione periodica in funzione delle caratteristiche metrologiche o a seguito di riparazione con rimozione dei sigilli. Questa verifica può essere eseguita da organismi accreditati da Accredia, o fino a marzo 2019 da lavoratori riconosciuti dalle Camere di Commercio o da Unioncamere.

La guida completa è consultabile e scaricabile dal sito www.assistal.it.

You May Also Like