ANIT presenta il nuovo corso formativo “Diagnosi energetica del condominio” che partirà a Milano dal prossimo febbraio.
ANIT, Associazione Nazionale per l’isolamento termico e acustico, ha organizzato il corso “Diagnosi energetica del condominio”, per la formazione sulla raccolta dati in campo, sull’analisi del fabbisogno energetico dell’edificio e sulla valutazione dei costi e dei benefici degli interventi migliorativi.
Secondo il DLgs 115/08 la diagnosi energetica è una “procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati”.
Il corso mira a fornire un modello operativo per reperire e validare le informazioni che riguardano la diagnosi energetica sia dell’intero edificio che dei singoli impianti, simulando dei ponti temici, valutando i rendimenti dei sottosistemi, misurando la trasmittanza e i consumi in opera, eseguendo indagini termografiche e molto altri.
Il programma ANIT, che si svolgerà a Milano dal prossimo 6 febbraio al 20 febbraio, si concentra in particolar modo sul condominio residenziale, che è la tipologia edilizia più diffusa in Italia.
Nei seminari verranno analizzati diversi casi di diagnosi energetica, ma verranno anche fornite informazioni su come presentare la proposta al cliente e su come valutare i costi e la fattibilità degli interventi.
Possono partecipare al corso “Diagnosi energetica del condominio” progettisti, termotecnici, certificatori energetici, Energy manager, Esco, Facility manager e operatori di servizi per la gestione calore.
E’ necessario che i corsisti abbiano acquisito una conoscenza base propedeutica sulla modellizzazione del bilancio energetico (in accordo con le norme UNI/TS 11300-1), argomento disponibile in un corso online di 2 ore compreso nel prezzo.