Si svolgerà a giugno a Milano il nuovo corso organizzato da Anit sulla preparazione della Relazione Tecnica Legge 10.
Il 6, 14 e 20 giugno è previsto lo svolgimento del corso Anit ‘Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10’. Il corso, dedicato ai professionisti, approfondisce le conoscenze in materia di efficienza energetica sia alle prime armi che esperti.
Le regole sul risparmio energetico degli edifici e sulla corretta progettazione igrotermica sono in continua evoluzione ormai da molti anni. Per affrontare l’attuale regolamentazione nazionale è richiesto ormai un alto livello di conoscenza tecnica abbinato a una buona consapevolezza normativa e burocratica sulla gestione del sistema edificio-impianto.
Per questo motivo Anit ha pensato ai professionisti che vogliono inquadrare l’argomento e un confronto costruttivo sulle metodologie adottate. Il corso si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni, durante i quali i professionisti Anit approfondiranno il tema. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti una metodologia per predisporre correttamente la relazione “Legge 10” da portare in Comune.
Gli argomenti sono spiegati attraverso numerose esercitazioni pratiche. Ai partecipanti verranno forniti guide, manuali e software.
Le domande alle quali risponde il corso:
- Come si compila la relazione “Legge 10”? Quali sono gli allegati da compilare?
- Come si predispongono le verifiche sui ponti termici? E sul rischio muffa?
- Ci sono regole “ufficiali” per il computo geometrico dell’edificio?
- Quanto incidono i vari sottosistemi impiantistici sul risultato finale?
- Quali nozioni sugli impianti devono essere note in fase di redazione della Legge 10?
Gli incontri, che dureranno dalle 9 alle 18 prevedono:
- 6 giugno 2017 – Introduzione e analisi dell’involucro
- 14 giugno 2017 – Inquadramento normativo sugli impianti
- 20 giugno 2017 – Esercitazione sul sistema edificio-impianto
Il corso si terrà presso la sede ANIT in via Lanzone 31 a Milano. Per iscriversi è necessario compilare il form di registrazione dalla pagina corsi del sito www.anit.it. I corsi vengono attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.