Il decalogo Enea per risparmiare sul riscaldamento

Arriva da Enea una guida su come risparmiare sul riscaldamento con 10 semplici mosse.

Manutenzione dell’impianto, isolamento termico, caldaia a condensazione e altri consigli per ridurre i consumi sono contenuti nel decalogo Enea. Con la guida per i consumatori arrivano i migliori consigli su come risparmiare sul riscaldamento di casa.

MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI

L’Enea mette al primo posto del decalogo la manutenzione dell’impianto. Un corretto mantenimento permette di regolarlo al meglio per inquinare di meno. Controllare termosifoni e tubature è un ottima pratica per permetterci di stare al caldo in casa risparmiando. Oltre al risparmio, controllare l’impianto consente anche di evitare multe salate: a partire da 500 euro.

TENERE SOTTO CONTROLLO LA TEMPERATURA DELLA CASA

Un altro piccolo trucchetto è quello di monitorare sempre la temperatura della casa. La normativa permette di raggiungere i 22°, ma in casa già 19° sono più che sufficienti. Ogni grado in meno consente di risparmiare dal 5 al 10% sui consumi.

MONITORARE L’ORARIO DI ACCENSIONE

La normativa pone una particolare attenzione sul tempo massimo in cui tenere accesi i termosifoni. Gli orari variano in base alle sei aree climatiche in cui è stata suddivisa l’Italia. E’ importante scoprire in quale fascia è inserita la propria città, consultando il sito della Sicet.

UTILIZZARE PANNELLI RIFLETTENTI

L’Enea consiglia di installare dei pannelli riflettenti tra il muro e il termosifone. In questo modo è possibile ridurre ulteriormente la dispersione di calore.

SCHERMARE GLI INFISSI

Un altro consiglio su come risparmiare sul riscaldamento a costo zero è quello di schermare gli infissi durante le ore più fredde, o mettendo tende pesanti. Così facendo non passeranno spifferi d’aria e si riducono le dispersioni di calore dall’interno verso l’esterno e viceversa.

CHECK-UP DELLA CASA

Effettuare un check-up energetico dell’abitazione è molto importante. Se l’immobile è antecedente al 2008, probabilmente non rispetta le attuali normative sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento. Ingegneri ed architetti possono proporre nuove soluzioni molto efficaci per l’isolamento termico delle pareti e finestre della vostra abitazione.

INNOVAZIONE ANCHE CON IL RISCALDAMENTO

Nel caso di impianti di più di 15 anni, conviene valutarne la sostituzione con caldaie a condensazione o a biomasse. Altre alternative valide sono le pompe di calore o gli impianti integrati alimentati con acqua preriscaldata da solare termico o da una pompa di calore alimentata con un impianto fotovoltaico.

RIMUOVERE GLI OSTACOLI VICINI AI TERMOSIFONI

Un altro consiglio è quello di lasciar respirare i termosifoni, evitando di metterci davanti tende, mobili o altro. Inoltre, meglio non usare i termosifoni per asciugare la biancheria.

CRONOTERMOSTATI

Utilizzare i cronotermostati che consentono di regolare la temperatura e l’accensione dell’impianto.

VALVOLE TERMOSTATICHE

Anche le valvole termostatiche aiutano risparmiare sul riscaldamento di casa. Questi apparecchi permettono di regolare la temperatura impostata per l’impianto di riscaldamento e concentrare il calore negli ambienti desiderati. Consentono di ridurre i costi in bolletta fino al 20%.

You May Also Like