Detrazioni fiscali: le novità del 2016

E’ stata pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate l’aggiornamento a gennaio 2016 della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, un’utile strumento contenente tutte le novità normative introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208 – S.O. n. 870 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015) e le indicazioni per richiedere gli incentivi fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.

Con la Legge di Stabilità 2016 sono state prorogate anche per quest’anno le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, e del 50% sugli interventi di ristrutturazione, con il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare (dal 1° gennaio 2017 la detrazione dovrebbe poi tornare alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare).

 

Nella guida vengono fornite le indicazioni dettagliate su chi può fruire delle detrazioni, per quali lavori spettano le agevolazioni, quando spetta l’agevolazione sull’acquisto di un box, cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione, in quali casi si può perdere il diritto alla detrazione e quando è permessa la cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico e i casi in cui si può chiedere la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.

La guida contiene inoltre una serie di approfondimenti tra i quali una sezione dedicata all’IVA agevolata al 10% sulle ristrutturazioni edilizie.

La guida è consultabile interamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

 

You May Also Like