Per incentivare le PMI ad eseguire le diagnosi energetiche è stato pubblicato un bando da 15milioni di euro.
L’obiettivo del ministero dello Sviluppo economico e del ministero dell’Ambiente, con la cooperazione di Regioni e Province autonome, è quello di incentivare le imprese a investire per aumentare l’efficientamento energetico ed effettuare le diagnosi energetiche.
A disposizione di Regioni e Province autonome ci saranno quindi 15milioni di euro, da destinare al cofinanziamento di nuovi programmi. Questi progetti serviranno a incentivare gli audit energetici o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alla norma ISO 50001.
Queste risorse vanno a sommarsi a quelle che saranno allocate dalle Regioni tramite bandi regionali. Per le PMI saranno disponibili in totale 30milioni di euro a copertura del 50% dei costi per le diagnosi energetiche.
Potranno accedere ai finanziamenti quelle imprese che:
- devono effettuare un intervento di efficientamento energetico tra quelli suggeriti dalla diagnosi;
- devono ottenere la conformità del sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001.
Le PMI devono essere regolarmente costituite da almeno 2 anni ed essere iscritte al Registro delle imprese. I richiedenti devono inoltre essere nel pieno esercizio dei propri diritti e non essere sottoposte ad alcuna procedura concorsuale. Per poter richiedere l’incentivo è necessario non aver mai ricevuto aiuti illegali o incompatibili per la Commissione europea. Le imprese devono essere in regola con la normativa vigente in materia di edilizia e urbanistica, lavoro, ambiente ed essere in regola con gli obblighi contributivi e non essere state destinatarie di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni.
Il MISE ha posto dei limiti di finanziamento:
- 25% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 5mila euro (al netto di IVA), per le diagnosi energetiche;
- 25% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 10mila euro (al netto di IVA), per procedure di attuazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001.