Centrica Business Solutions, azienda leader nelle soluzioni di cogenerazioni fornisce una serie di consigli utili per ottimizzare i costi e ridurre gli sprechi legati alle dispersioni di energia nel processo produttivo.
Dal blog dell’azienda si legge: “I responsabili operativi, in particolare nelle aziende manifatturiere, subiscono una pressione crescente a fare sempre di più per migliorare l’efficienza energetica mantenendo invariata (o migliorando) la qualità del prodotto. Vediamo come si può fare.
Non è semplice essere il responsabile operativo in un’azienda del settore alimentare. Oltre a mantenere funzionanti gli impianti, vi sono normative obbligatorie cui attenersi per quanto riguarda l’emissione di gas serra, i target Ue da raggiungere e gli obiettivi di sostenibilità industriale da soddisfare. È quindi essenziale che se si può evitare uno spreco, questo vada evitato.
Qui di seguito è riportato un elenco con dieci consigli per migliorare l’efficienza della propria linea di produzione:
Tip 1: Ottimizzare l’uso delle unità di refrigerazione e raffreddamento
Il sistema di gestione dell’energia, con analisi energetica, permetterebbe di monitorare le proprie unità per evitare un raffreddamento eccessivo, minimizzando i costi e migliorando l’efficienza
Attenersi il più possibile ai principi di base, come la manutenzione delle tubazioni e la chiusura delle porte può contribuire alla riduzione dei costi energetici fino al 50%
Tip 2: Effettuare una manutenzione regolare delle caldaie e dei sistemi di distribuzione del calore.
Caldaie che non funzionano al meglio aggiungono il 30% ai costi di riscaldamento.
Controllare che i bruciatori funzionino in modo efficiente: in caso contrario vanno sostituiti
Spegnere i bruciatori quando non sono utilizzati o installare dispositivi di controllo automatici.
Installare sistemi di recupero del calore sulle caldaie (specialmente a gas), per esempio recupero dell’energia termica da utilizzare nel preriscaldamento
Devaporizzare i sistemi non critici e sostituirli con sistemi di preparazione dell’acqua calda meno costosi
Se una caldaia non è efficiente, non continuare ad utilizzarla, ma aggiornarla o sostituirla
Tip 3: Controllare che tutte le tubazioni siano ben isolate (refrigerazione, sistemi di riscaldamento e vapore)
Le tubazioni dovrebbero seguire sempre il percorso più breve, per ridurre al mimino potenziali perdite
L’isolamento deve essere in buone condizioni
Tip 4: Far funzionare in modo efficiente i costosi sistemi ad aria compressa
I compressori d’aria inattivi possono ancora usare ancora il 40% del loro pieno carico, quindi vanno spenti
Ridurre la pressione del sistema ovunque sia possibile
Effettuare regolari controlli sulla manutenzione
Tip 5: Migliorare il sistema di illuminazione e adottare illuminazione a LED
Installare luci e comandi ad alta efficienza: si può avere una riduzione dei costi energetici fino al 30%
Installare sensori di movimento in aree non occupate per spegnere automaticamente le luci
Tip 6: Utilizzare il motore e l’azionamento giusto per il lavoro
Il corretto dimensionamento dei motori e degli azionamenti per l’applicazione può ridurre i costi operativi del 3-5%
Spegnere i motori non in uso o installare sensori automatici per controllare il funzionamento. Installare motori con efficienza maggiore. Installare azionamenti di velocità variabili su pompe e ventole
Tip 7: Attuare misure per risparmiare acqua
Controllare che i sistemi dell’acqua siano sottoposti a corretta manutenzione. Dove possibile, riciclare l’acqua di processo. Installare rubinetti a chiusura automatica
Tip 8: Utilizzare misurazioni e monitoraggio dei processi
Assicurarsi che l’attrezzatura di processo sia utilizzata e controllata in modo efficiente. L’attrezzatura deve essere calibrata regolarmente
Facendo questo è possibile abbattere i costi fino al 10%
Tip 9: Integrare i sistemi di gestione dell’energia
Per determinare dove sono possibili ulteriori risparmi, misurare il consumo energetico e stabilirlo su ciascun componente dell’apparecchiatura mediante i dati energetici
Se non si usa l’attrezzatura di notte o nei fine settimana, questa va spenta
Tip 10: Adottare un sistema di cogenerazione (CHP)
Un sistema di cogenerazione cattura il calore creato nel processo di generazione per fornire riscaldamento, raffreddamento ed elettricità a basso costo agli edifici
Questo permette di ottenere risparmi nei costi dell’energia fino al 40%
Può ridurre le emissioni di CO2 fino al 30%
È possibile installare un sistema CHP come sostituzione di caldaie inefficienti o per lavorare in combinazione con le caldaie esistenti”
Per informazioni e approfondimenti segnaliamo il Blog di Centrica