Si svolgerà dal 22 al 24 novembre a Rozzano (Mi) il nuovo corso sulle nuove tecnologie open source per controllo e Automazione.
Sia in ambito aziendale che domestico, l’automazione ha avuto una diffusione dirompente nella nostra società. In contro tendenza con il resto dell’economia, questo settore ha attraversato negli ultimi anni una fase di notevole crescita.
Per favorire lo sviluppo del settore dell’automazione è necessario superare le forti limitazioni costituite dalle tecnologie e dai protocolli proprietari. In questo modo sarebbe possibile rispondere al meglio alle esigenze del mercato.
Il corso organizzato da Sferalabs ha come obiettivo l’apprendimento dell’utilizzo delle tecnologie “maker” (Arduino, Raspberry Pi e software open-source) per lo sviluppo di soluzioni professionali per il controllo e l’automazione. I professionisti del campo dell’automazione/domotica interessati potranno imparare a realizzare sistemi di automazione industriale e domotica, affidabili e sicuri.
Sono previste 10 ore di formazione con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, suddivise in 2 sessioni da 4 ore ed una da remoto di 2 ore per chiarimenti finali. Durante il corso verranno utilizzate le più moderne metodologie di sviluppo basate su software e hardware open source.
Il programma prevede una panoramica sui requisiti hardware e software per sistemi di automazione e controllo professionali e sulle soluzioni tradizionali: PLC e SCADA. Successivamente si approfondiranno Arduino e Raspberry Pi. Due fondamentali tecnologie che permettono a tutti di poter sperimentare ed affacciarsi al mondo della sensoristica e del controllo automatizzato. Ne verranno approfondite le caratteristiche hardware e software e le limitazioni.
La seconda parte delle lezioni verterà sull’integrazione di sistemi, con approfondimenti su logica distribuita e centralizzata; Real-time e multitasking; sistemi proprietari e protocolli industriali; servizi Web e Cloud. Il corso terminerà con un progetto sul sistema di supervisione e controllo con l’integrazione di diverse tecnologie ed interfaccia Web.
Maggiori informazioni su programma e iscrizioni sono disponibili sul sito Sferalabs.