Ecobonus 2019: cosa cambia con l’attuale bozza di Decreto

L’ Ecobonus cambia nel 2019, a rischio taglio della detrazione su infissi e domotica.

Detrazione sulle spese di domotica e per gli infissi a rischio taglio con le modifiche previste per l’ Ecobonus 2019. Se il testo dovesse venire presentato come la bozza attuale, converrà eseguire alcuni interventi di riqualificazione energetica entro la fine di quest’anno.

La bozza di decreto del ministero dello Sviluppo economico al momento ridimensiona gli incentivi per gli interventi di riqualificazione energetica e rischia di penalizzare imprese e cittadini. A rischio penalizzazione sarebbero soprattutto gli interventi sugli infissi e le spese di prodotti domotici.

Tra le modifiche ci sarebbe l’introduzione di massimali unitari, parametrati al metro quadrato o al kilowatt, con l’obiettivo di avere maggiore trasparenza. In questo modo poi Enea potrà effettuare controlli a campione sugli interventi più facilmente. Secondo i calcoli effettuati dai produttori i parametri inseriti sarebbero però troppo bassi e farebbero perdere a imprese e cittadini la possibilità di richiedere incentivi.

Per l’installazione di nuovi infissi la bozza prevede l’introduzione di una soglia di spesa ammissibile al metro quadro. Per le zone climatiche A e B il massimale è di 350 €/mq, mentre per le zone C, D, E, F è di 450 €/mq. Con una spesa per l’isolamento nelle zone più fredde può arrivare a mille euro al mq, con i nuovi criteri si potrebbero recuperare non più di 350 € a fronte dei 400 € attuali, in assenza di massimali unitari.

La situazione è simile anche per l’installazione dei sistemi di domotica. In questo caso il limite massimo è di 25 €/mq ma la media di mercato è di circa 80 €.

Ulteriori novità riguarderanno i pagamenti per poter usufruire della detrazione 65%. Non sarà più sufficiente indicare la causale del versamento e i dati del beneficiario ma bisognerà indicare anche “il numero e la data della fattura”.

You May Also Like