Ecobonus: dal 1998 erogati in media quasi 1 miliardo all’anno

18,4 miliardi di euro è l’ammontare dei benefici garantiti dall’ecobonus per l’efficienza energetica e l’edilizia tra il 1998 e il 2016.

Il dato emerge da una relazione sull’impatto economico dell’ecobonus condotta dall’istituto di ricerca CRESME e il servizio studi della Camera dei Deputati. L’analisi rivela che negli ultimi 18 anni le famiglie italiane che hanno usufruito delle detrazioni fiscali sono state il 55%.

Le agevolazioni fiscali hanno avuto un notevole successo e, dal 1998, hanno garantito benefici per una media di 1 miliardo all’anno, incidendo fortemente sul numero di interventi di ristrutturazione edilizia per migliorare l’efficienza energetica. Nel 2016 gli analisti prevedono un aumento degli investimenti in riqualificazione del 16%, per un totale di 29,2 miliardi di euro e 1,7 milioni di domande.

Secondo gli analisti “si tratta di un dato significativo per il settore delle costruzioni e per lo stock immobiliare in Italia se si osserva l’andamento negli anni del peso degli interventi agevolati sul totale della spesa in rinnovo residenziale (la destinazione d’uso prevalentemente consentita): dal 13% nei primi anni di attivazione al 60% nel 2013, nel 2014 e nel 2016.”

Anni positivi anche per le imprese e l’intero settore, con un aumento dell’indotto pari a 187,8 miliardi di euro e oltre 1 milione e 400 mila di nuovi occupati diretti, pari a una media di 243 mila nuovi impiegati all’anno. Secondo le proiezioni del CRESME grazie all’ecobonus nel 2016 verranno creati 463 mila posti di lavoro, di cui 291 mila nell’attività edilizia diretta e 145 mila nell’indotto.

You May Also Like