Ecobonus domotica: nessun tetto sulle spese detraibili

L’Ecobonus del 65% per la domotica si potrà calcolare sull’intero importo della spesa sostenuta.

Non ci sarà alcun tetto per l’Ecobonus del 65% per tutti gli interventi di efficientamento che usano la domotica per trasformare le case in smart home. L’Agenzia delle Entrate ha confermato che non ci saranno limiti per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera degli impianti.

Con la guida alla dichiarazione dei redditi, l’Agenzia ha spiegato che può essere detratto dall’Irpef il 65% l’intera spesa sostenuta. Il via per l’invio delle domande per accedere all’Ecobonus del 65% è scattato lo scorso 6 settembre. La detrazione verrà restituita ai soggetti responsabili dell’investimento in 10 anni.

Per poter usufruire dell’agevolazione è necessario informarsi innanzitutto su quali sono le opere incentivate. Bisogna inoltre assicurarsi sulle caratteristiche tecniche dell’intervento e sui requisiti dell’immobile sul quale viene effettuato.

Per poter ottenere la detrazione i dispositivi devono:

  • mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati;
  • mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
  • consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.

Tra le opere agevolabili ci sono:

  • la fornitura e posa in opera delle apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche;
  • le opere elettriche e murarie eventualmente necessarie per l’installazione e la messa in funzione a regola d’arte di sistemi di building automation degli impianti termici degli edifici.

Non sono invece agevolabili le spese per l’acquisto di dispositivi che permettono l’interazione da remoto con questi impianti. Se l’installazione dei dispositivi multimediali è effettuata in concomitanza con un altro intervento di riqualificazione energetica agevolabile, questa deve essere considerata connessa all’altro intervento.

Per maggiori informazioni sulle opere soggette alla detrazione e la documentazione da inviare, è possibile consultare la guida ENEA.

You May Also Like