Ecobonus: riconfermato nella Legge di Stabilità 2018

Confermato anche nella legge di Stabilità 2018 la presenza dell’ Ecobonus.

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha anticipato che nella prossima Legge di Bilancio sarà riconfermato l’Ecobonus. Nella Legge potrebbero essere riviste le detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico, a seconda degli obiettivi energetici raggiunti.

In occasione dell’inaugurazione del Cersaie, fiera dedicata alla ceramica e all’arredobagno, il ministro Galletti ha definito l’Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica uno “strumento che ha funzionato e che merita nuovi investimenti“. In particolare, il Ministro ha sottolineato che le detrazioni fiscali hanno consentito di effettuare grandi investimenti nel settore dell’efficientamento energetico.

Per questo motivo, il ministro ha anticipato che nella Legge di Bilancio 2018 saranno introdotte alcune novità a riguardo.  Gli aggiornamenti dovrebbero interessare nuovi incentivi per l’incremento del verde privato, di giardini, spazi verdi condominiali e balconi. Rientrerebbero nella manovra anche le agevolazioni per la rimozione dell’amianto sui tetti.

Per il prossimo anno sarebbe prevista anche una rimodulazione delle aliquote di incentivazione per le misure legate al risparmio energetico. In questo caso sarebbe prevedibile una variazione della percentuale delle detrazioni in base all’incidenza degli interventi sulle emissioni di gas e sugli obiettivi energetici.

La Legge di Stabilità 2017 aveva confermato l’Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica è stato confermato fino al 31 dicembre 2017 nella misura del 65%.

Gli interventi per i quali è possibile richiedere le agevolazioni sono:

  • riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • miglioramento termico dell’edificio
  • installazione di pannelli solari
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
  • acquisto e posa in opera di schermature solari, impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

L’Ecobonus per la riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici condominiali sarà invece in vigore fino al 31 dicembre 2021. Questo prevede detrazioni fiscali nella misura del 70% e 75%.

You May Also Like