Fiera Sicurezza 2017, edilizia e sicurezza diventano il nuovo must per realizzazione di spazi urbani e abitativi che rispondano alle esigenze di oggi.
Edilizia e sicurezza ormai sono divenuti elementi essenziali e indissolubili nella progettazione di case e di intere città. Termini evocativi come “Smart City” e “Safe City”, serviranno a riassumere ed introdurre efficacemente l’argomento alla Fiera della Sicurezza 2017 che si terrà a Milano dal 15 al 17 novembre.
Oltre al già citato binomio Edilizia e sicurezza, l’evento sarà occasione di incontro per espositori, addetti ai lavori e potenziali partner, durante un ricco e fitto programma che prevede più di 100 appuntamenti, oltre che la presenza di più di 450 aziende del settore. Sarà una vetrina dal sapore sempre più internazionale, con spazio per l’innovazione, la comunicazione e il confronto, tra company provenienti da tutto il mondo.
Tra gli obiettivi principali della kermesse formativa-promozionale, vi è quello di sottolineare l’evoluzione delle figure professionali del progettista e dell’installatore, divenuti oggi veri e propri consulenti, in grado di orientare l’utente nella scelta della soluzione più indicata, e personalizzata, in base alle proprie esigenze. Ancora una volta entrano in gioco edilizia e sicurezza, con piani urbanistici e architettonici volti ad adeguarsi alle più recenti direttive di respiro europeo.
Si scrive edilizia e sicurezza, si legge Smart Building Expo, vale a dire lo spazio dedicato proprio a questa tematica, con convegni e workshop su mobilità, risparmio energetico, fruibilità dei servizi e tutela ambientale. Sulla scia dei cambiamenti sociali, la vigilanza privata assume sempre più un ruolo fondamentale di supporto nelle attività ordinarie e straordinarie delle Forze dell’Ordine, tanto che si stima che l’intero fatturato della security su scala nazionale, si aggiri intorno ai 2,2 miliardi di euro (dati del 2016).
Edilizia e sicurezza vuol dire implementazione tecnologica nei sistemi domotici e di videosorveglianza, con ingresso dei “droni” nella security ad ampio raggio. Non solo strategie “attive” ma anche “passive” con una nutrita presenza alla Fiera degli operatori del comparto casseforti e serrature. Chiude il cerchio la prima edizione di Itassicura, con una panoramica sul segmento assicurativo, anche sotto il profilo della prevenzione dei rischi e relativi risarcimenti per clienti e committenti che sottoscrivono forme di tutela per la casa o l’attività commerciale.