In occasione della Giornata Internazionale del Risparmio Energetico tenutasi lo scorso 18 febbraio, l’Osservatorio di Prontopro.it ha condotto un’indagine sulla spesa media sostenuta dagli italiani per i grandi interventi di risparmio energetico della propria abitazione, da cui è emerso che in Italia la spesa media per installare una finestra è di 650 euro, mentre per una nuova caldaia l’importo sale a 1150.
Secondo le stime, sul fronte “infissi esterni” il primato per costi elevati va a Milano con 800 euro, seguita da Ancona con 765 e poco sotto Trento con 750. La città più economica da questo punto di vista è l’Aquila, dove questo genere d’intervento costa circa 425 euro.
Per l’installazione di una nuova caldaia, invece, si aggiudica il podio di “città più cara d’Italia” Trieste, con 2.150 euro, 1.000 in più rispetto alla media nazionale. Seconda classificata Torino, con una spesa di 1800 euro, seguita da Firenze con 1.600. Controcorrente, invece, Napoli, dove questo intervento costa “appena” 650 euro.
Al primo posto della classifica delle città in cui costa di più rendere energeticamente efficiente il proprio nido si è posizionata Trieste, dove ambedue le installazioni comportano un investimento di 2.790 euro, seguita da Torino con 2.500 e Firenze con 2.310.
A risanare i conti, sottolinea l’Osservatorio, vi è la Legge di Stabilità, quest’anno ancora più conveniente. Approvata a dicembre 2016 e prolungata per tutto il 2017, la detrazione fiscale per le ristrutturazioni volte al risparmio energetico domestico consentirà ai cittadini di rientrare di buona parte dei costi usufruendo di sgravi fiscali fino al 65%. Percentuale che da quest’anno salirà di dieci punti nel caso d’interventi a livello di codominio e che è stata prorogata sino al 31 dicembre 2021. Conditio sine qua non per accedervi è che gli interventi siano realizzati su immobili ed edifici già esistenti, di qualsiasi categoria catastale essi siano. Restano esclusi, invece, dalle agevolazioni gli interventi su nuovi immobili in corso di costruzione. Che efficienza energetica sia.
L.S.