Nuovi corsi di formazione in arrivo a Milano organizzati dal MIP, School of Management del Politecnico di Milano, uno su Near Zero Energy Building e uno sul tema dell’efficienza energetica termica ed elettrica nell’industria e nei servizi.
I due appuntamenti sono in calendario a settembre e ottobre presso il Polimi.
Il primo corso “Tecnologie e soluzioni abilitanti per il paradigma (Near) Zero Energy Building” si svolgerà dal 15/09/2016 al 16/09/2016 e sarà fruibile anche online ed ha come obiettivo quello di far comprendere e valutare le prestazioni energetiche in regime di controllo termico passivo e fonti rinnovabili ad esso collegato.
Nel dettaglio il programma prevede di trattare:
- (n)Zero Bulding, definizioni e scenari.
- I bilanci energetici e di massa degli ambienti indoor.
- Classificazione dei flussi e dei carichi (interni/esterni, involucro/ventilazione, sensibili/latenti).
- Caratteristiche e comportamento in regime stazionario e in regime variabile dei componenti edilizi opachi e trasparenti.
- Edificio e progettazione del controllo termico passivo in regime di riscaldamento e di raffrescamento.
- Dimensionamento degli impianti.
- Calcolo e ottimizzazione delle prestazioni energetiche.
- Utilizzo di fonti rinnovabili, tecnologie innovative e Green Design.
Il secondo corso “Efficienza energetica termica ed elettrica nell’industria e nei servizi: le tecnologie di cogenerazione e trigenerazione” avrà luogo dal 04/10/2016 al 06/10/2016 e analizzerà lo stato dell’arte dei due sistemi, valutare le norme e le prospettive future a livello quali-quantitativo.
Il corso tratterà i seguenti temi:
- Cogenerazione, definizione e principi, quadro normativo ed indici di prestazione.
- Stato della cogenerazione in Italia ed in Europa. Esempi applicativi.
- Trigenerazione, principi ed applicazioni.
- Integrazione con macchine frigorifere e pompe di calore.
- Tecnologie per la cogenerazione su piccola scala (< 1 MWel).
- Motori e piccole turbine a gas. Altre tecnologie; prospettive future e ceni alle fuel cell.
- Tecnologie per la cogenerazione e trigenerazione industriale (>1 MWel).
- Cicli ORC.
- Impianti a vapore e a gas.
- Impatto ambientale ed emissioni inquinanti dei sistemi energetici cogenerativi che utilizzano combustibili fossili o rinnovabili (biomasse).
- Unità di misura e principali metodi di abbattimento.
Per avere ulteriori informazioni inviare una mail all’indirizzo corsibrevi@mip.polimi.it.