Efficienza energetica: progetto per le scuole

E’ stato finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Fraunhofer Institute di Stoccarda, il progetto School of the future, un piano nell’ambito del VII programma quadro con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre il consumo degli istituti scolastici.

Grazie al progetto sono state ideate soluzioni innovative in grado di creare una nuova generazione di edifici scolastici molto efficienti dal punto di vista energetico pur rimanendo economicamente sostenibili.

 

 

School of the future ha coinvolto quattro scuole europee riqualificate, ubicate in zone con climi molto differenti, in Danimarca, Germania, Italia e Norvegia con l’obiettivo di dimostrare e rendere pubbliche le opportunità per la costruzione di scuole con elevate prestazioni energetiche.

Il piano prevedeva la ristrutturazione degli edifici scolastici esistenti, integrando soluzioni energetiche rinnovabili e creando dei sistemi di gestione avanzati, in grado di garantire una riduzione di tre volte del consumo energetico totale, e ottenere al contempo una diminuzione del 75% nell’energia usata per il riscaldamento con un investimento inferiore a 100 euro per metro quadrato.

Grazie a questi interventi di riqualificazione, è stato possibile migliorare la qualità dell’ambiente interno degli edifici e aumentare la consapevolezza di studenti, docenti e personale sul tema della riqualificazione energetica.

La scuola italiana coinvolta nel progetto è stata l’Istituto Tito Maccio Plauto school di Cesena che, in collaborazione con l’Enea, aveva l’obiettivo di ridurre del 75% i consumi energetici per il riscaldamento e del 65% quelli complessivi dell’edificio. Il piano prevedeva una serie di interventi che comprendevano il contenimento del consumo energetico dell’involucro, il recupero delle perdite dovute alle dispersioni e il miglioramento degli impianti oltre all’installazione di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 65Kw, di recuperatori di calore e ricambio d’aria in alcuni ambienti.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito web School of the future, sul quale sono stati pubblicati dei diari on-line dei quattro istituti.

You May Also Like