Enea e Confcommercio insieme per puntare sulle smart cities.
È stato formato un protocollo di intesa tra Enea e Confcommercio per favorire l’integrazione delle competenze per realizzare progetti comuni per lo sviluppo urbano e territoriale. Si punta ad incentivare lo sviluppo delle smart cities e la transizione verso un modello di economia circolare.
La collaborazione riguarderà principalmente il turismo sostenibile, le attività di diagnosi e riqualificazione energetica e il supporto alla redazione di bandi e reperimento di finanziamenti. L’obiettivo è quindi quello di incentivare la transizione verso l’economia circolare e aumentare l’impegno operativo sul tema dell’uso efficiente delle risorse. Particolare attenzione sarà rivolta verso il ciclo dei rifiuti, la gestione sostenibile della risorsa idrica e il recupero di materie prime dai rifiuti elettronici (RAE).
Enea si impegna a fornire risorse umane, tecnologie e servizi, ma anche a supportare Confcommercio per le attività di formazione e informazione. Particolare impegno sarà posto sulla condivisione delle competenze necessarie per individuare esigenze ed opportunità di innovazione tecnologica.
L’accordo ha una durata quadriennale e costituisce anche una leva per il rilancio delle occupazioni connesse e per la creazione di una nuova imprenditorialità.
Nell’ambito dell’ampio programma di ricerca Enea sulle Smart Cities opera il gruppo di lavoro Smart Cities e Ecoindustria.
ENEA sta sviluppando un modello di Smart City basato su Servizi Smart tra loro integrati, quali l’illuminazione pubblica, la mobilità, la gestione energetica di reti di edifici, il monitoraggio della qualità dell’aria nonché applicazioni per la partecipazione sociale. In quest’ottica emerge il progetto in corso d’opera “City 2.0” che coniuga competenze settoriali in questi settori.
L’obiettivo finale è sviluppare una serie di tecnologie e metodologie che permettono di integrare reti di sensori, sistemi di comunicazione e applicazioni intelligenti. In questo modo sarà possibile rendere più efficiente dal punto di vista energetico e funzionale la gestione di reti urbane connesse a servizi pubblici.