Grazie agli ecobonus previsti dalla Legge di Bilancio per i condomini sono previsti più di 1mln di interventi nel 2018.
Gli ecobonus del 70 e del 75% e i nuovi meccanismi introdotti dalla Legge di Bilancio consentiranno di ridurre i consumi fino al 60%. Si incentiveranno riqualificazione energetica dei condomini e nuovi ingenti investimenti. L’intera filiera dell’edilizia potrà essere rilanciata con benefici anche in termini di occupazione.
“Moltissimi cittadini italiani vivono in grandi condomini costruiti negli anni ‘50, ‘60 e ‘70 nelle periferie senza nessuna attenzione agli aspetti energetici: su questi immobili non sono mai stati fatti interventi di efficientamento che invece potrebbero far risparmiare fino al 60% dei consumi”, ha sottolineato il presidente dell’ENEA Federico Testa in occasione dell’evento “Bonus condomini 2018: novità e opportunità”.
“I nuovi meccanismi e la circolare dell’Agenzia delle entrate in uscita aprono nuovi spazi per la cedibilità degli ecobonus, nel rispetto delle regole europee di bilancio, e consentono di far decollare gli interventi più volte sollecitati da settori importanti della nostra economia”, ha dichiarato il viceministro dell’Economia Enrico Morando. I nuovi meccanismi introdotti consentono quindi a tutti di cedere le detrazioni a chi decide di farsi carico degli interventi.
Secondo le stime Enea, in Italia ci sono oltre 1mln di condomini. Il costo indicativo per efficientare un immobile di medie dimensioni (circa 20 appartamenti) si aggira intorno ai 300-350mila euro. Alcuni audit effettuati da ENEA confermano la possibilità di risparmi elevati. Ad esempio per un condominio popolare romano del 1926 nel quartiere di San Lorenzo è possibile risparmiare 7.590€ l’anno, pari al 77%. Passando da una bolletta di 9.790 € all’anno, tra elettricità e gas, fino a 2.200€ grazie a opere di efficientamento.
Per far conoscere le novità legislative, Enea darà inizio a breve una campagna di comunicazione a livello nazionale. Al seguente link è possibile vedere il video “Fai il cappotto al tuo palazzo: taglia le bollette e aiuta l’ambiente”.