Energie rinnovabili per isole e aree marine

Manca meno di un mese alla scadenza del bando internazionale “Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette – energie rinnovabili e paesaggio” promosso dall’Associazione Marevivo, per il sostegno delle proposte progettuali finalizzate al risparmio energetico.

Scadrà alla fine di dicembre 2013 il concorso organizzato dall’ Associazione Marevivo, in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente dell’ Università di Roma La Sapienza, l’ ENEA, il Gestore dei Servizi Energetici, il MIBAC e il MATTM.

Il bando internazionale si intitola “Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette – energie rinnovabili e paesaggio” e possono partecipare gli industrial designer, gli architetti, gli ingegneri o i professionisti dal titolo equivalente provenienti da altre nazioni, ma anche gli studi, i gruppi professionali e le società di progettazione.

Il concorso ha lo scopo di incoraggiare e premiare le idee e le proposte progettuali che riguardano i componenti e i sistemi impiantistici che  migliorano l’efficienza delle fonti di energia rinnovabile e che sostengono il risparmio energetico.

 

In particolare, il tema del concorso si riferisce ai progetti di sviluppo sostenibile localizzati nei contesti ambientali, paesaggistici e socio-culturali delle isole minori italiane e delle aree marine protette.

 

Il concorso “Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette – energie rinnovabili e paesaggio” donerà i vincitori di ogni categoria (mobilità sostenibile, aree portuali, illuminazione pubblica, edifici e fari) un premio di 3 mila euro al primo classificato e mille euro al secondo classificato.

 

Gli elaborati del progetto dovranno pervenire entro il 30 dicembre 2013.

 

You May Also Like