Energy Efficiency Report: 2017 anno di svolta per l’efficienza energetica

Secondo l’ultimo Energy Efficiency Report il 2017 è stato l’anno di svolta per l’efficienza energetica in Italia.

L’ultimo Energy Efficiency Report, realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, mostra un mercato dell’efficienza energetica in fermento. Gli investimenti si sono attestati a 6,7 miliardi di euro, il 10% in più rispetto al 2016.

Il report è frutto di un accurato lavoro di raccolta di informazioni di 191 imprese e interviste mirate a rappresentanti delle principali associazioni di categoria.

Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy&Strategy Group, ha ricordato che “non mancano le difficoltà e sono ancora molte le incertezze, a partire da quelle del quadro regolatorio”. Il settore dell’efficienza energetica si è definitivamente emancipato e ha raggiunto la piena maturità. Il 2017 infatti ha visto un fiorire di acquisizioni e operazioni di partnership strategiche che hanno ridisegnato il perimetro di attività delle grandi utilities. Chiesa sottolinea come il panorama italiano delle ESCo sia stato profondamente modificato. “Complessivamente i numeri delle ESCo nel corso dell’ultimo anno sono cresciuti più che nell’intero periodo 2012-2016: segno inequivocabile di un cambio di marcia”.

I 6,7 miliardi di euro di investimenti in efficienza energetica hanno interessato diverse soluzioni e tecnologie. A guidare la classifica degli investimenti è il segmento Home & Building, che ha il 65% degli investimenti totali, per un aumento del 10%. A seguire ci sono il comparto industriale e la Pubblica Amministrazione.

Le tecnologie che hanno avuto una crescita superiore alla media di mercato sono pompe di calore e sistemi di illuminazione. Buoni risultati anche per caldaie a condensazione, interventi sul processo produttivo e SGE. Nel comparto industriale le soluzioni di efficienza energetica maggiormente adottate nel 2017 sono state la cogenerazione e i sistemi di combustione efficienti.

Secondo il report l’anno passato può essere considerato come il vero inizio dell’efficienza energetica 2.0 nel nostro Paese.

You May Also Like