Energy Manager: a Napoli il corso di formazione e aggiornamento

Dal prossimo 23 al 27 ottobre, dalle 9.00 alle 18.30, a Napoli si terrà il “Corso di formazione e aggiornamento professionale per Energy Manager e per Esperti in Gestione dell’Energia”.

Organizzata dall’ENEA –l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energie e lo Sviluppo Economico sostenibile, l’ANEA –l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, e la FIRE –la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, nel rispetto delle normative vigenti su una “gestione energetica responsabile”, l’iniziativa costituisce un’ottima opportunità di crescita per gli operatori del settore.

Un corso multisettoriale, che verterà sui temi di pertinenza civile, sulle PA e sul ruolo dei professionisti, si rivolge a tutti i laureati e diplomati in possesso di un’adeguata formazione tecnico-scientifica. Prendendovi parte, inoltre, agli iscritti al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli saranno riconosciuti 24 CFP.

Scopo del corso è fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari –tecnici, pratici e normativi- per diventare “Energy Manager”, una figura professionale tecnica responsabile della conservazione e di un utilizzo energetico razionale, così come di “Esperti in Gestione dell’Energia”.

Nelle 40 ore di corso, con frequenza obbligatoria, gli insegnanti forniranno ai partecipanti nozioni per una gestione corretta dei consumi e dell’impatto sull’ambiente, concetti fondamentali sulla normativa vigente in materia di energia e ambiente, normative tecniche e meccanismi d’incentivazione dell’Efficienza Energetica e delle Fonti Energetiche Rinnovabili.

Nel corso della giornata seminariale, infine, saranno presentati alcuni studi di fattibilità.

A condurre le 5 giornate di formazione e aggiornamento professionale per Energy Manager saranno tecnici, docenti universitari ed esponenti dell’ENEA e della FIRE.

Oltre alla grande opportunità formativa, i partecipanti riceveranno dispense tecniche e CD e, al termine del corso, un certificato di frequenza.

Il corso è a numero chiuso e ha un costo di 1.000 euro +IVA per ciascun partecipante e di euro 900 per gli iscritti degli enti partner, da versare contestualmente all’iscrizione e, in ogni caso, deducibile per il 50% per i redditi dei liberi professionisti.

Per iscriversi è necessario compilare online l’apposito modulo e inoltrarlo via email alla Segreteria Organizzativa dell’ANEA, allegando anche l’attestato di versamento.

Modulo d’iscrizione qui.

L.S.

You May Also Like