Si terrà dal 5 al 7 aprile 2018 a Napoli EnergyMed, la Mostra Convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nel Mediterraneo.
EnergyMed è l’evento più importante dell’area del Mediterraneo dedicato a tutti i settori dell’economia circolare. La manifestazione è giunta all’XI edizione ed è considerata un punto di riferimento per gli operatori dei settori rinnovabili e dell’efficienza energetica.
La manifestazione curata dall’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, si conferma essere tra le migliori realtà del Centro-Sud Italia e del Mediterraneo nella green economy. Nei suoi 8000 metri quadri attira ogni anno operatori italiani ed internazionali. L’edizione del 2017 di EnergyMed ha accolto oltre 20.000 visitatori e quella del 2018 è prevista in ulteriore crescita grazie a nuove partnership.
Anche per questa edizione il programma sarà ricco, non mancheranno prestigiose collaborazioni, numerose aree tematiche, convegni ed eventi. Quest’anno alla Mostra d’Oltremare è previsto un vero e proprio villaggio per startup e professionisti. Qui le aziende potranno presentare innovazioni e i visitatori partecipare a corsi di formazione. Il focus sarà soprattutto sull’innovazione tecnologica grazie alla presenza dell’Innovation Village.
Giovedì 5 aprile, giornata di apertura, si terranno 10 diverse attività e iniziative speciali di sicuro interesse. Questa edizione verrà infatti inaugurata dal convegno relativo alle opportunità derivanti dai finanziamenti nazionali ed europei della programmazione 2014-2020. Esperti di finanziamenti e delegazioni estere, inoltre, incontreranno i rappresentanti delle imprese presenti in fiera in sessioni dedicate ad approfondimenti ed incontri B2B.
La Mostra d’Oltremare sarà divisa in aree tematiche, ognuna specializzata in un settore. Tra le tematiche principali ci saranno: energie rinnovabili, efficienza energetica, automation, ciclo dei rifiuti, edilizia sostenibile, mobilità sostenibile, finanziamenti, innovazione.
I visitatori potranno accedere gratuitamente all’area espositiva e partecipare ai convegni e ai workshop nei 3 giorni previsti della manifestazione. E’ previsti il rilascio di crediti formativi per: Ingegneri, con l’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Le registrazioni sono aperte sul sito www.innovationvillage.it.