A Fiera Milano Rho il più grande impianto fotovoltaico d’Europa

La Fiera Milano Rho diventerà completamente fotovoltaica grazie ad uno degli impianti più grandi d’Europa.

Fondazione Fiera Milano e A2A Rinnovabili hanno siglato una partnership per la realizzazione di un impianto fotovoltaico con una capacità di oltre 10 MWp. Grazie all’impianto sarà possibile risparmiare circa 5mila tonnellate di CO2 l’anno e di più di 2 mila TEP – tonnellate equivalenti di petrolio.

La partnership prevede la partecipazione di A2A Rinnovabili al 60% e Fondazione Fiera Milano per il restante 40%. Grazie all’accordo l’interno polo fieristico di Rho, firmato da Massimiliano Fuksas, diventerà completamente rinnovabile. Per la realizzazione del nuovo sistema non sono previsti incentivi statali.

L’impianto fotovoltaico verrà realizzato nel polo esterno della fiera, accanto alla famosa cupola in vetro e acciaio. Sarà uno dei più grandi impianti su tetto d’Europa, con una capacità che potrà arrivare fino a circa 14 MWp.

L’accordo prevede l’installazione nell’area anche di nuove soluzioni per le infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e di stoccaggio dell’energia. L’impianto permetterà di soddisfare le utenze di Fiera Milano e di alcune zone limitrofe. Si ricorrerà infatti ad accordi per contratti di fornitura energetica di lungo periodo (PPA – Power Purchase Agreement) con i comuni vicini.

Giovanni Gorno Tempini, presidente della Fondazione, spiega come la joint venture faccia parte del programma di Investimenti strutturali di oltre 100 milioni di euro. L’accordo consentirà il potenziamento della competitività e un miglioramento dell’eco-sostenibilità del sito fieristico-congressuale milanese. In particolare, la partnership rientra nell’area di “sostenibilità ambientale e innovazione” in cui si articola il piano di investimenti.

Valerio Camerano, Amministratore Delegato del Gruppo A2A sottolinea l’importanza del progetto nell’ottica di trasformazione di Milano in un modello di Smart City all’avanguardia. “Ciò che realizzeremo assieme a Fondazione Fiera Milano è il primo progetto urbano in market parity, con un impianto che compete sul mercato senza incentivi”.

You May Also Like