Prorogati al 31 dicembre 2018 gli incentivi per le scuole previsti dal Fondo Kyoto.
La scadenza per presentare le domande per l’accesso al Fondo Kyoto per interventi di efficientamento degli istituti scolastici è stata spostata a fine di quest’anno. A renderlo noto è stato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
Il testo del decreto di proroga (DM 242 del 28/6/2018) è disponibile sul sito del Ministero e a breve verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Obiettivo del bando è quello di promuove la realizzazione di interventi per l’efficientamento di edifici destinati a utilizzo scolastico o universitario. Sono compresi anche gli asili nido e gli istituti per la formazione artistica, musicale e coreutica. La misura prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato (0,25%) a cui possono accedere i soggetti pubblici proprietari degli immobili o che abbiano in uso gli immobili pubblici e i Fondi di investimento chiusi.
Gli interventi devono prevedere di raggiungere un miglioramento di almeno due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio. Il periodo massimo concesso per raggiungere tale miglioramento è di 3 anni dalla data di inizio lavori.
Il Fondo permette inoltre di finanziare opere di adeguamento alla normativa antisismica e di messa in sicurezza degli edifici. In questo caso l’incentivo può arrivare ad un massimo del 50% del valore del progetto.
I fondi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di ricezione delle istanze, fatta salva la verifica della corretta compilazione e delle completezza documentale.
La durata del finanziamento e l’importo massimo verranno definite in base alla tipologia di intervento prevista. Gli interventi incentivabili vanno dalla diagnosi energetica a un intervento di riqualificazione complessiva dell’istituto scolastico.
Le modalità di accesso al bando, di concessione e di erogazione dei finanziamenti a tasso agevolato, sono contenute nel testo del Decreto interministeriale.