Fotovoltaico: numeri positivi nel primo trimestre 2017

Numeri positivi nel mese di marzo per il settore della produzione di fotovoltaico ed eolico.

Nel primo trimestre del 2017 la generazione da solare fotovoltaico è aumenta del 15,5% rispetto a 12 mesi prima. Buona la performance anche per l’eolico (+15,2%). Nel complesso tutte le rinnovabili elettriche hanno fatto però registrare una diminuzione rispetto al 2014.

La produzione elettrica nazionale netta nel mese di marzo è stata di 21,6 TWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 41,4% (8,9 TWh) del fabbisogno. Rispetto a marzo 2016 la domanda di elettricità non è cambiata ma le rinnovabili hanno fatto meglio rispetto a 12 mesi fa.

Secondo i dati mensili di Terna nel 2017 a fine marzo la richiesta cumulativa di energia elettrica è stata di 78,9 TWh. Risulta quindi una leggera crescita (+0,6%) rispetto allo stesso periodo del 2016. E’ cresciuta del 6,4% la produzione nazionale di elettricità, soddisfacendo l’89% della domanda del paese.

Nei primi tre mesi dell’anno le rinnovabili hanno soddisfatto il 33,2% della produzione interna e il 29,6% della domanda elettrica. Anche in termini assoluti la generazione da fonti rinnovabili è in calo dal 2014 nonostante una domanda stabile.

Da gennaio a marzo solo la quota del fotovoltaico è aumentata rispetto l’anno scorso (5,8% contro il 5,2%). In termini di produzione il FV è aumentato del 15,5% rispetto al primo trimestre 2016. Tra le rinnovabili, al momento l’idroelettrico ha la fetta maggiore con il 32,2% della generazione. L’eolico è al 22,7%, il fotovoltaico al 19,6%, le bioenergie al 19,3% e al geotermia è al 6,2%.

Nei primi tre mesi del 2017 è aumentato il fabbisogno di energia elettrica in Lombardia (1,2%) e nel Triveneto (+2,1%). La richiesta è in crescita anche nelle isole (1,1-1,2%) e nel centro. In leggera flessione nel meridione e soprattutto in Piemonte (-2,6%) rispetto allo stesso periodo del 2016.

You May Also Like