I frangisole e le facciate fotovoltaiche sono elementi molto utilizzati nelle nuove strutture architettoniche efficienti, che permettono di proteggere dall’eccessiva luminosità e di produrre energia rinnovabile utilizzando la luce del sole.
I sistemi schermanti in architettura hanno la funzione di proteggere le coperture dalle radiazioni solari, dalla luminosità e dal calore in eccesso.
Ci sono molti sistemi schermanti in commercio, che possono essere fissi oppure orientabili, tra cui il frangisole e le facciate fotovoltaiche.
Si tratta di moduli studiati per adeguarsi alla facciata dell’edificio che vengono installati nei pressi delle aperture.
Applicando la tecnologia delle fonti rinnovabili che sfruttano l’energia solare sui rivestimenti di schermatura, si ottengono i frangisole fotovoltaici e le facciate fotovoltaiche.
Il frangisole è un sistema di protezione attiva per il controllo solare, che funge sia da elemento funzionale che architettonico.
Il frangisole fotovoltaico, come anche la facciata, può adottare una soluzione vetro-vetro con diversi gradi di trasparenza per garantire un’illuminazione naturale del locale interno.
Il frangisole fotovoltaico può ricoprire anche un’intera facciata vetrata, ma ha dei limiti di grandezza: la lunghezza massima deve essere pari al doppio della superficie trasparente schermata. Le celle fotovoltaiche possono essere installate sia su sfondi opachi che trasparenti.
Le facciate fotovoltaiche consistono invece in una sorta di controparete esterna della struttura edilizia che produce energia rinnovabile.
I palazzi di vetro sono solitamente rivestiti da facciate fotovoltaiche che interessano tutta la superficie dell’edificio, dotate di moduli non orientabili.
Le facciate fotovoltaiche permettono allo stesso tempo di proteggere dai raggi del sole e di fruttare vaste superfici inutilizzate per produrre energia solare.