E’ in arrivo un aggiornamento della norma EN 378 dedicata agli impianti frigoriferi e alle pompe di calore.
Le nuove norme si occupano nello specifico di sicurezza e progettazione di ambienti per frigoriferi e pompe di calore. Per aumentare il grado di professionalità e sicurezza nel settore, le autorità competenti hanno emesso una nuova regolamentazione.
Attualmente è la norma ISO 5149 “Refrigerating systems and heat pumps – Safety and environmental requirements” che regolamenta i requisiti per la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente nella progettazione, la costruzione, l’installazione e il funzionamento degli impianti frigoriferi.
E’ di aprile l’ultima versione della norma “Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti per la sicurezza e l’ambiente”. Questa norma è la EN 378 e definisce lo standard europeo per la sicurezza degli impianti.
Il testo è suddiviso in quattro parti:
- UN EN 378-1:2017, che contiene requisiti di base, definizioni, classificazione e criteri di selezione. Questa parte specifica i requisiti per la sicurezza di persone e beni e fornisce una guida per la tutela dell’ambiente. Stabilisce inoltre le procedure per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione di impianti di refrigerazione e il recupero refrigeranti.
- UN EN 378-2:2017, si occupa della progettazione e della costruzione degli impianti. Contiene le specifiche sulla prova, la marcatura e la documentazione.
- UN EN 378-3:2017, contiene le specifiche sul sito di installazione e sulla protezione del personale. La Parte 3 riguarda i requisiti dei luoghi di installazione delle apparecchiature e riporta come deve essere equipaggiato il personale che effettua le operazioni.
- UN EN 378-4:2017, riguarda la conduzione, la manutenzione, la riparazione e il recupero degli impianti. Quest’ultima parte definisce le istruzioni operative e la documentazione per la corretta conduzione e manutenzione dell’impianto. Ampio spazio è dedicato alla gestione del gas refrigerante nelle sue operazioni di recupero, riciclo, rigenerazione, trasporto, stoccaggio e smaltimento.