Si terrà a Rimini la prossima tappa del Future Build Manager Tour 2017.
Il 19 e 20 settembre si terrà a Rimini la quarta delle sei tappe del Future Build Manager Tour 2017. Il convegno approfondisce i temi della città, energia e risorse, confrontando le migliori idee di ricerca, di metodologia, best pratices.
Al centro del Future Build Manager vi sono i temi della sostenibilità, del benessere e del comfort ambientale. Notevole importanza viene data anche all’uso responsabile delle risorse, alla rigenerazione, alla progettazione BIM, all’efficienza e risparmio energetico, alla durabilità dei materiali, alla scuola e al patrimonio edilizio pubblico.
Obiettivo di Future Build Meeting è approfondire il rapporto tra architettura e risorse disponibili. Si affronteranno inoltre i temi dell’innovazione progettuale negli edifici del futuro e dell’economia circolare. Il convegno durerà due giorni ed è destinato ad architetti, ingegneri, geometri e periti industriali.
Il 19 settembre l’incontro è dedicato alle risorse, al comfort ambientale e alla conservazione delle risorse disponibili. Nel corso del pomeriggio si alterneranno diversi speaker che approfondiranno temi come:
- L’applicazione dei CAM in edilizia;
- L’efficientamento energetico degli edifici attraverso il sistema termico a cappotto;
- La risorsa idrica nella pianificazione e nella progettazione urbana.
La giornata del 20 sarà divisa in due parti. Al mattina si affronterà il tema dell’energia, efficienza e efficacia negli edifici. Al pomeriggio gli speaker si alterneranno sul tema del progetto e innovazione per il recupero urbano. Tra i gli approfondimenti:
- Efficienza sismica dell’edificio mediterraneo, sisma e clima fenomeni da gestire;
- Comfort, elevate prestazioni e sostenibilità;
- ICONDOMINIO102 Smart;
- Sviluppo sul futuro dell’abitare;
- Polistirene espanso sinterizzato: Proprietà fisiche, caratteristiche dei prodotti e applicazioni costruttive.
L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri di Rimini, darà la possibilità di ottenere crediti formativi, 2 CFP per singolo convegno.
Maggiori informazioni, il programma dettagliato e il form per l’iscrizione sono disponibili sul sito dell’evento.