Geotermia: niente incentivi nel FER1 ma sono previsti in un prossimo decreto

Gli incentivi sulla geotermia arriveranno, ma non con il decreto FER1 attualmente in fase di approvazione.

L’attuale decreto di incentivazione FER1 non comprende la geotermia, che però sarà inclusa nel prossimo decreto FER2. Lo schema di decreto non comprende tutte le fonti energetiche rinnovabili, ma solo quelle con costi e con una pluralità di operatori attivi.

Come spiega il Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico Davide Crippa, in risposta alle email pervenute dai cittadini ed operatori del settore, la geotermia è più avanzata tecnologicamente, proprio per la sua ridotta offerta complessiva ed i pochissimi operatori, verrebbe penalizzata dal meccanismo di assegnazione previsto dal decreto.

Gli incentivi del FER1 saranno infatti assegnati sulla base di aste a ribasso che favoriranno gli operatori capaci di produrre l’energia da fonti rinnovabili a minor costo.

Per questo motivo è previsto l’inserimento della geotermia in un altro decreto di prossima emanazione (FER2). Crippa spiega inoltre che per il prossimo decreto verrà avviato un confronto che coinvolgerà tutte le Associazioni e gli operatori del settore.

Il nuovo schema di decreto legislativo FER aveva preoccupato l’Unione Geotermica Italiana. Il Ministero dello Sviluppo Economico aveva infatti ricevuto lettere di preoccupazione e richieste di incontri tecnici per fornire informazioni. Il sottosegretario Crippa ha così cercato di tranquillizzare le Associazioni di categoria e le amministrazioni regionali che avevano lanciato l’allarme.

Il decreto FER2 permetterà di assicurare una disciplina più organica alla geotermia, promuovendo la qualificazione tecnologica e soprattutto quella ambientale. L’obiettivo è quello di andare incontro alle preoccupazioni provenienti dai Comitati di cittadini presenti sui territori. Per raggiungerlo si continuerà a lavorare in ottica di abbattere le emissioni anche degli impianti esistenti.

You May Also Like