ENEA diffonde delle linee guida per la gestione intelligente del riscaldamento domestico e industriale, che permettono risparmiare sulla bolletta nei mesi invernali e di rispettare le norme vigenti.
ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, indica cinque regole fondamentali che garantiscono il risparmio sulle spese destinate al riscaldamento.
Prima di tutto, la temperatura impostata non deve superare i 20 gradi negli appartamenti residenziali e i 18 gradi nelle strutture commerciali e industriali, con una tolleranza di 2 gradi.
Devono essere rispettate le fasce di accensione stabilite dalla legge, con dei limiti orari suddivisi in due archi temporali nel corso della giornata.
Sempre secondo la normativa vigente, ogni sistema di riscaldamento deve essere dotato del nuovo libretto d’impianto e deve essere in regola con la documentazione e la manutenzione.
I controlli di manutenzione devono essere effettuati da personale abilitato secondo le scadenze stabilite dalla legge.
Il rapporto di efficienza energetica dell’impianto di riscaldamento a combustibile solido o liquido va inviato ogni 2 anni per gli impianti domestici e condominiali tra 10 e 100 kW agli Enti predisposti.
Per quanto riguarda invece i sistemi alimentati a gas, metano o GPL e quelli con potenza superiore ai 100 kW la stessa procedura va applicata ogni 4 anni.
Per risparmiare sulla bolletta invernale, ENEA consiglia di rimuovere le coperture sui termosifoni, chiudere le finestre quando il riscaldamento è attivo, riscaldare solo gli ambienti abitati e spegnere il riscaldamento un ora prima di andare a dormire.
Uno strumento molto utile per la gestione automaticamente l’impianto di riscaldamento sono le valvole termostatiche, che permettono di risparmiare fino al 15% sul consumo totale.